QUAGLIA, Angelo
Luca Sandoni
QUAGLIA, Angelo. – Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) il 28 agosto 1802, primogenito del conte Giacomo e di Vittoria Bruschi di Aspra Sabina.
Ebbe un fratello, Giuseppe, [...] congregazione Giuseppe Antonio Sala, del suo successore Paolo Polidori e di Caterini stesso, tutti e polemiche di quegli anni. Pochi mesi prima di essere elevato alla porpora fu accusato di carrierismo e annoverato da Francesco Liverani (Il Papato, ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] che corrono dal 1907, quando egli ottenne da Pio X la porpora, all'agosto 1914 quando questi morì, egli fu a Roma, di chiudere (24 dic. 1925) la porta santa a S. Paolo fuori le mura. Nell'agosto 1924 era nominato amministratore di Poggio Mirteto ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] firma del concordato, ratificato dalle due parti il mese seguente.
A ricompensa dei suoi sforzi, Viale Prelà ottenne la porpora cardinalizia: creato cardinale in pectore il 15 marzo 1852, fu pubblicato il 7 marzo 1853, ma ricevette ufficialmente la ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] perpetuo.
Il 3 maggio 1527 il G. fu elevato alla porpora da papa Clemente VII.
Fu una creazione cardinalizia del tutto particolare e quindi a Venezia.
Nel marzo 1538 il G. accompagnò Paolo III in Francia per il negoziato di pace tra Francia e Impero ...
Leggi Tutto
ORSINI, Leone
Franco Tomasi
ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] da parte della Corona francese di fargli ottenere la porpora cardinalizia. Il 16 novembre 1547 il nunzio in Francia si trovava ancora nella città capitolina il 29 novembre, quando Paolo IV annunciò l’imminente ripresa dei lavori del Concilio di ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] che perdette nel 1534 all’ascesa sul trono pontificale di Paolo III. Non tralasciò mai di interessarsi alle vicende fiorentine : solo pochi mesi più tardi avrebbe finalmente rivestito la porpora. Ricevette come primo titolo cardinalizio la chiesa di S ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] si fidanzò con Lauretana Benini di Faenza, figlia di Paolo, primo pittore e direttore nella celebre fabbrica di maioliche invenzioni tratteggiate semplicemente a punta di pennello in nero, porpora o ruggine sullo smalto latteo di fondo, oppure ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] fatto cardinale lo stesso giorno. Lo stesso Navagero durante la legazione presso Paolo IV aveva perorato con insistenza, ma inutilmente, la causa di Grimani.
Quando fu elevato alla porpora, Navagero era tra i savi del Consiglio e il governo della ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] l'impressione di un accordo diretto tra il re ed il papa.
L'11 genn. 1621 Paolo V premiò il C. con la porpora cardinalizia. Era uno degli ultimi atti del pontificato: Paolo V morì infatti il 28 gennaio ed il C., messosi in viaggio alla volta di Roma ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] suo compito da alcuni oblati di Milano, tra i quali Giovanni Paolo Clerici, che era stato cerimoniere di Borromeo. Due anni più del loro dominio sulla Sicilia.
Gravemente malato, rinunciò alla porpora – aveva in animo di farlo da almeno dieci anni ...
Leggi Tutto
mangiasmog
(mangia-smog), agg. inv. Che assorbe le sostanze che inquinano l’atmosfera. ◆ Arriva la pianta «mangia-smog» [...]. Si chiama «Tillandsia» ed è una pianta centroamericana senza radici che cattura il pulviscolo contenente gli inquinanti...
ecotunnel
s. m. inv. Sottopassaggio, tunnel costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ L’ecotunnel [di via Porpora] costituirà anche un test fondamentale per l’adozione del rivestimento mangia-smog in altri punti della rete urbana...