TANARI, Sebastiano Antonio
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Roma il 10 aprile 1650, secondogenito del marchese Cesare e di Laura di Carpegna; i suoi fratelli furono Franciotto e Diana. Meno sicura e [...] , che ottenne il marchesato del Castello, fu tesoriere di Paolo V. Il padre di Sebastiano, Cesare, divenne senatore il 1721 (Ritzler - Sefrin, 1952, p. 19).
Dopo la porpora, ricevette il beneficio della commenda dell’abbazia di Nonantola, che Tanari ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] di orientamento imperiale). Poté così porsi in luce presso lo stesso Paolo III, che poco dopo gli assegnò la diocesi di Ferentino e , Pighini fu quindi nominato cardinale (1551), ma vestì la porpora (con la prebenda di S. Callisto e l’ufficio di ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Vincenzo Gaspare
Maria Teresa Fattori
RANUZZI, Vincenzo Gaspare. – Nacque a Bologna il 1° ottobre 1726, dal senatore Marcantonio Ranuzzi, conte della Porretta negli Appennini bolognesi, sposato [...] congregazione del Buon governo; in seguito alla porpora, divenne ponente e sottodecano della Consulta.
Fu carriera di Ranuzzi e alla politica familiare in Lettere di Benedetto XIV al marchese Paolo Magnani, a cura di P. Prodi - M.T. Fattori, Roma ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] dell’arie che hanno le lettere N.P. è del signor Nicola Porpora, dell’arie che hanno le lettere A.P. è del signor Antonio Palella. La musica de’ recitativi è del signor Gio. Paolo» (così nel libretto). Un’altra commedia composta con Palomba fu ...
Leggi Tutto
BRANDA, Paolo Onofrio
GG. B. Salinari
Nacque in Milano l'11 ott. 1710. Studiò grammatica e umanità nelle scuole di S. Alessandro dirette dai barnabiti, nel cui Ordine entrò, dopo un breve noviziato [...] latina per mons. Alberico Archinto, ch'era stato promosso alla porpora. L'Irico si permise di mutare in tre punti tale iscrizione Università di S. Alessandro de' Chierici Regolari di S. Paolo, in Milano 1759) vuole essere una deplorazione di tale ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Agostino
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova nel 1597 da Giovanna Basadonne e da Ambrogio, duca di Sesto e Venafro.
La coppia ebbe altri quattro figli: Filippo, Maria, Giovanni Giacomo (morto [...] servire la Repubblica di Genova. A dispetto dei suoi natali, fu e rimase sempre un porporato spagnolo.
Paolo V morì poco dopo avergli conferito la porpora. Messosi in viaggio per Roma, Spinola non riuscì tuttavia ad arrivare in tempo per partecipare ...
Leggi Tutto
SECCHI, Serafino
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Pavia nel 1560. Non vi sono elementi circa la sua famiglia, sebbene Jacques Quétif e Jacques Échard lo dicano di antica e nobile stirpe e Daniel-Antonin [...] propria svolta esistenziale che giunse per lui nel 1595, allorché Paolo Isaresi da Mirandola, procuratore generale dell’Ordine, lo prese
Nel giugno 1612, in seguito alla concessione della porpora cardinalizia a Galamini, fu celebrato a Roma il ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] di Clemente VIII, il 9 giugno 1604 (nella quale ottenne la porpora anche il predecessore del F. a Vienna F. Spinelli), il cardinale e la sua precisione erano del resto note a Roma: Paolo V ne lodava alle volte la "solita diligenza"; altre volte ...
Leggi Tutto
MALERBI, Giuseppe
Paolo Fabbri
Nato a Lugo di Romagna il 22 ott. 1771 da Pier Crisologo e da Rosa Locatelli, ebbe istruzione localmente nel collegio Trisi e presso le scuole dei domenicani. A tali studi [...] solenne incoronazione di Napoleone i a re d'Italia [1805]. [(] Una messa idem a 4 voci per le insigni onoranze alla porpora dell'em.mo cardinale Francesco Bertazzoli (1823)" (Malerbi, p. 4).
Nel 1825 il M. fu nominato maestro presso la cattedrale di ...
Leggi Tutto
NOCELLA, Carlo
Daniele Pellacani
NOCELLA, Carlo. – Nacque a Roma il 26 novembre 1826 da Vincenzo e da Maria Salvati, in una famiglia di umili condizioni.
Il 7 aprile 1838 entrò nel seminario romano [...] occasione del XVIII centenario del martirio dei ss. Pietro e Paolo, scrisse i testi per gli stendardi collocati sulla facciata e durante l’ultimo concistoro di Leone XIII. Ricevette la porpora nel concistoro pubblico del 25 giugno e nel concistoro ...
Leggi Tutto
mangiasmog
(mangia-smog), agg. inv. Che assorbe le sostanze che inquinano l’atmosfera. ◆ Arriva la pianta «mangia-smog» [...]. Si chiama «Tillandsia» ed è una pianta centroamericana senza radici che cattura il pulviscolo contenente gli inquinanti...
ecotunnel
s. m. inv. Sottopassaggio, tunnel costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ L’ecotunnel [di via Porpora] costituirà anche un test fondamentale per l’adozione del rivestimento mangia-smog in altri punti della rete urbana...