CARAFA, Luigi
Carla Russo
Nacque nel 1511, primogenito di Antonio principe di Stigliano e di Beatrice di Capua dei conti di Altavilla. Alla morte del padre, avvenuta nel 1529, ereditò un patrimonio [...] padre del C., alcune rendite arretrate sulla bagliva di San Paolo e sul feudo di Roccamondragone.
Il C. ampliò la acquistò Carinola per 60.000 ducati, il feudo detto di Madama Porpora e, nel 1550, Roccamonfina. In Terra di Bari acquistò Minervino, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Orazio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 16 ott. 1553, dal famoso giureconsulto Marcantonio e da Flaminia Astalli. Era fratello di Camillo, poi papa Paolo V. Destinato a continuare la professione [...] fosse l'intenzione di corrispondere con larghezza all'attesa: in Curia si riteneva imminente la concessione al B. della porpora cardinalizia.
Ma il B. deluse queste speranze morendo prematuramente nell'ottobre 1590.
La morte del B. costituì un duro ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Alessandro
Victor Ivo Comparato
Nato a Perugia nel 1649 da famiglia di antica nobiltà, compì i primi studi sotto la direzione di Francesco Maria Calidoni, giurista e letterato locale di qualche [...] ed ecclesiastico. Nel 1680 fu coadiutore di suo zio Giovan Paolo Meniconi, nominato vescovo di Bagnorea, e due anni dopo cursus honorum del B. dovesse terminare infine con la porpora cardinalizia, quando sopraggiunse la morte, avvenuta a Roma il ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Piero Treves
Di antica famiglia, nacque con tutta probabilità nel 1593 da Alessandro, che fu conservatore di Roma nel 1608, e da Pantasilea (Panta) di Tiberio Astalli. La famiglia, [...] vacante nel 1611 quando il pontificio maestro delle cerimonie Paolo Alaleone passò al capitolo di S. Pietro. Ancora Curia. Come molti suoi predecessori, il C. fu elevato alla porpora nell'ultima creazione cardinalizia di Innocenzo X, il 2 marzo 1654 ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo, da Belisario, nel 1583. Nipote del cardinale Decio Azzolini seniore, si addottorò nell'università di Fermo e, divenuto sacerdote, fu arcidiacono [...] posto nella Curia. Urbano VIII era propenso a dargli la porpora cardinalizia, quando l'A. morì nel novembre 1632.
L' il poemetto Il cuore rinnovato di Santa Caterina da Siena; Paolo Baglioni inserì la Satira contro la lussuria e la Satira sopra ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Terenzio
Pietro Pirri
Nacque a Roma nel novembre 1570 da nobile famiglia milanese ivi domiciliatasi. Dopo un quinquennio di studi giuridici, entrò nella Compagnia di Gesù il 9 marzo 1591. Studiò [...] 'incarico di dare una risposta alla Storia del Concilio di Trento di Paolo Sarpi, era stato scelto infine l'Alciati.
Dal principio del 1625 .
È fama che Innocenzo X volesse innalzarlo alla porpora. La silloge Orationes de Christi morte (Romae 1641 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Pier Maria, in data imprecisabile, nella seconda metà del sec. XVI. Cugino dell'omonimo cardinale, figlio di Marcantonio, salito al soglio pontificio [...] i biografi del B., varie personalità del tempo, e persino qualche principe, fecero pressione su Paolo V perché concedesse al B. la porpora cardinalizia.
Il gelido atteggiamento del papa fu interpretato da alcuni contemporanei come l'espressione di ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Nicola
Luisa Bertoni
Nacque probabilmente a Lucca intorno al 1485 da Giovanfrancesco di Galeotto, ricco mercante, e da Luchina Della Rovere. La madre era nipote di Sisto IV [...] F. capitano delle guardie di Roma e concesse la porpora a Galeotto, già priore di S. Maria Forisportam si spense, intorno al 1550, questo ramo dei Franciotti, e Lavinia, moglie di Paolo Orsini di Mentana
Il F. morì a Roma intorno al 1530.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BENINI
Giuseppe Liverani
Famiglia di maiolicari faentini del sec. XVIII, composta di Paolo e dei figli Luigi, Pasquale, Domenico.
Dall'anno 1734, ma forse anche prima, Paolo appare fra i pittori della [...] nel 1778: nel 1817 è già morto.
Oltre che pittori, Paolo, e ancor più Luigi, appaiono esperti tecnici "arcanisti" nel " a fiori ed a figure "a piccolo fuoco" in monocromo rosso porpora o rosso mattone, in policromia, in nero e verde, contrassegnati " ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giulio Cesare
Valerio Castronovo
Conte di Arona, secondo di questo nome, terzogenito di Renato I e di Ersilia Farnese, figlia naturale di Ottavio I duca di Parma, nacque il 19 marzo 1593.
Con [...] duca di Ceri e marchese di Riano, sorella del cardinale Paolo Emilio, il B. estese il giro delle relazioni politiche , nunzio in Svizzera e in Spagna, sarà elevato alla porpora, assumendo la segreteria di Stato sotto il pontificato di Clemente ...
Leggi Tutto
mangiasmog
(mangia-smog), agg. inv. Che assorbe le sostanze che inquinano l’atmosfera. ◆ Arriva la pianta «mangia-smog» [...]. Si chiama «Tillandsia» ed è una pianta centroamericana senza radici che cattura il pulviscolo contenente gli inquinanti...
ecotunnel
s. m. inv. Sottopassaggio, tunnel costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ L’ecotunnel [di via Porpora] costituirà anche un test fondamentale per l’adozione del rivestimento mangia-smog in altri punti della rete urbana...