BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] .
Nel concistoro del 18 sett. 1467 fu elevato alla porpora e il giorno seguente gli fu conferito il titolo di S a cura di G. Gaida, pp. 378, 379, 389, 404, 417; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, ibid., III, 16, a cura di G. ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] della Chiesa Nuova. Fu penitente di un sacerdote milanese, Paolo Motta, e intrattenne rapporti cordiali con alcuni domenicani della di Francia, convocata nell’ottobre del 1681, il nuovo porporato fu indicato da Jacques Bénigne Bossuet e dal vescovo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] Carafa. Il 24 marzo 1568 infine gli concesse la porpora.
Appagata così a soli trent'anni ogni sua ambizione, Sisto V fece restaurare a sue spese la chiesa dei SS. Giovanni e Paolo a Roma.
Fonti e Bibl.: Principale fonte per la ricostruz. della vita ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] in quell'occasione indirizzò un epigramma accennando di ambire alla porpora; ma il 18 marzo 1545 cedette il vescovato al una nota in cui il B. afferma di aver dato il volume a Paolo III la sera del 22 giugno 1544 e di averne ricevuto le lodi. D ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] Madonna in trono con i ss. Crispino, Crispiniano e Paolo Eremita, Dresda, Gemäldegalerie). Contrariamente alle copie precedenti, in e di Lucrezia Barberini, fu costretto a rinunciare alla porpora cardinalizia per reggere le redini del ducato. Nel 1695 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] ad Alderano Cybo), in risposta agli attacchi portati dal gesuita Paolo Segneri con la Concordia tra la fatica e la quiete nell , Venezia 1687 (ma antedatato al 1685, per rispetto alla porpora). Spinto da Pietro Ottoboni come «sfida» a papa Odescalchi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] del suo aiuto ora più che mai. La concessione della porpora fu il passo decisivo nella carriera che doveva portarlo al Bassanello. Con una disinvoltura in tutto degna del futuro Paolo III, il cardinale Alessandro tirò allora in ballo l'onore ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] di uditore del cardinale Borghese, subentrando a Michelangelo Tonti, elevato alla porpora il 24 novembre 1608; il 10 dicembre dello stesso anno, Rivarola fu quindi scelto da Paolo V come vescovo di Aleria, in Corsica. Egli non risiedette, tuttavia ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] e devozionali. Quando nel 1593 furono elevati alla porpora i nipoti del nuovo papa, Pietro Aldobrandini e Cinzio che il 1ºdic. 1620 risultava ancora nei ruoli dei familiari di Paolo V con il titolo di segretario di Stato, concluse il suo servizio ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] , ai quali affidò l’unico monastero da lui stesso fondato quando era cardinale, quello dedicato alla Vergine e a S. Paolo nel territorio di Albano. In base a quanto stabilito dai decreti del secondo concilio di Lione del 1274, soppresse gli ordini ...
Leggi Tutto
mangiasmog
(mangia-smog), agg. inv. Che assorbe le sostanze che inquinano l’atmosfera. ◆ Arriva la pianta «mangia-smog» [...]. Si chiama «Tillandsia» ed è una pianta centroamericana senza radici che cattura il pulviscolo contenente gli inquinanti...
ecotunnel
s. m. inv. Sottopassaggio, tunnel costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ L’ecotunnel [di via Porpora] costituirà anche un test fondamentale per l’adozione del rivestimento mangia-smog in altri punti della rete urbana...