PALLAVICINO, Opizio
Antonio Menniti Ippolito
PALLAVICINO (Pallavicini), Opizio. – Nacque a Genova il 13 o il 15 ottobre 1632, da Gianfrancesco e da Aurelia di Lazzaro Spinola (così Weber-Becker, 1999, [...] , 1994, p. 818, riprendendo Litta, lo presenta invece quale figlio di Paolo Girolamo e di Maddalena d’Opizio Spinola). Il casato, comunque, era uno settembre 1686 la notizia della sua promozione alla porpora. Poco era cambiato quando, nel 1688, fu ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] cugino in primo grado per essere figlio di una zia del C., Giovannella Caetani: Paolo III infatti elevò il figlio del C. Nicola alla porpora cardinalizia, una dignità che i Caetani finalmente recuperavano dopo lunga assenza dal collegio cardinalizio ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] del Sacro Collegio e di compiacere i Romani conferendo la porpora al membro di un'antica famiglia dell'Urbe. Il V, avversando, come era da aspettarsi da chi era debitore a Paolo IV della propria fortuna ecclesiastica, la candidatura del Morone. Pio V ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] 1529 il D. giungeva a Roma: il 15 novembre ricevette la porpora.
Da Roma il D. si spostò a Bologna, dove Andrea Doria D. ritornò a Roma per il conclave seguito alla morte di Paolo III, che aveva incontrato a Bologna pochi mesi prima. Inizialmente fu ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] 19 sett. 1431, quando il Condulmer ricevette la porpora e sostituisce una precedente dedica al cardinale Branda da apr. 1434 sono dirette al nipote di Eugenio IV, Paolo Barbo, fratello di Pietro, futuro Paolo II. Il tono di due di esse fa pensare ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco Maria
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] C. assolse fino al 1712, allorché fu elevato da Clemente XI alla porpora col titolo di S. Prisca.
Appena un anno dopo la nomina volgare del Cinquecento al Collegio romano de Propaganda Fide. Paolo Olimpio Franchetti ne recitò l'elogio funebre.
Dei C. ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] all‘incarico di legato in Spagna, per vestire la porpora conferitagli dal nuovo pontefice Sisto V (1585-90), suo trattato sulle potestà papali (Causae, casus et tempora) dedicato a Paolo V, di cui si conserva una copia manoscritta nei fondi vaticani ...
Leggi Tutto
DORATI, Evangelista
Sonia Pellizzer
Nacque a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato dal vescovo di Cremona, Nicolò Sfondrati, il futuro papa Gregorio XIV, a dirigere il seminario della diocesi [...] , la formazione di due suoi nipoti uno dei quali, Paolo, sarebbe diventato poi cardinale. Anche Aurelio Novarino, teologo, il quale sembra avesse in animo di offrirgli la porpora cardinalizia: il tempo di interessare alcuni giuristi della questione ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1520, primogenito del nobile genovese Gerolamo fu Agostino e di Luigia Spinola fu Battista.
Dopo il D. nacquero otto figli, tra maschi e femmine, [...] istanza personale di Andrea Doria, aveva ottenuto da Clemente VII la porpora cardinalizia (il D. stesso è spesso citato solo come "il cardinale J. du Bellay, ivi convenuti Cornelio Fieschi e Paolo Spinola e forse il D. stesso.
Lascia perplessi l' ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] di orientamento imperiale). Poté così porsi in luce presso lo stesso Paolo III, che poco dopo gli assegnò la diocesi di Ferentino e , Pighini fu quindi nominato cardinale (1551), ma vestì la porpora (con la prebenda di S. Callisto e l’ufficio di ...
Leggi Tutto
mangiasmog
(mangia-smog), agg. inv. Che assorbe le sostanze che inquinano l’atmosfera. ◆ Arriva la pianta «mangia-smog» [...]. Si chiama «Tillandsia» ed è una pianta centroamericana senza radici che cattura il pulviscolo contenente gli inquinanti...
ecotunnel
s. m. inv. Sottopassaggio, tunnel costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ L’ecotunnel [di via Porpora] costituirà anche un test fondamentale per l’adozione del rivestimento mangia-smog in altri punti della rete urbana...