Stato costiero del Brasile orientale, situato all'incirca fra 8° e 10°30′ di lat. S., che deve il suo nome (in portoghese: "lagune") ai numerosi laghi allineantisi sulla costa, lunga circa 558 km. e generalmente [...] attacchi degli Olandesi, vollero poi difenderla anche contro i Brasiliani e i Portoghesi, e sostennero la lotta per oltre mezzo secolo, fino a quando Giorgio Velho, venuto da San Paolo con ingenti forze, li sconfisse nel 1697. Ma i capi alagoani ...
Leggi Tutto
PESSOA, Fernando Antonio Nogueira
Giuseppe Carlo Rossi
Poeta e critico portoghese, nato a Lisbona il 13 giugno 1888 e ivi morto il 30 novembre 1935; frequentate le università di Città del Capo (la madre, [...] affermazione, ad altissimo livello poetico, del modo portoghese di essere, cioè del travalicare ogni confine il complesso C. A. Jannone, Bibliografia de F. Pessoa, San Paolo 19752. Fra le traduzioni in italiano: Poesie, Cronistoria della vita e delle ...
Leggi Tutto
Gesuita e celebre missionario, detto l'apostolo del Brasile. Nacque nella primavera del 1534 in S. Cristóbal de la Laguna nell'isola di Tenerife, di padre spagnuolo della Guipúzcoa, e di madre della Gran [...] approdava a Bahia l'8 luglio 1553. Messo ad insegnare lingua latina nel collegio di Piratininga (oggi San Paolo), fondato pei figli dei coloni portoghesi, in breve si rese tanto famigliare la lingua del paese (il Tupi-guarani) da poterne comporre una ...
Leggi Tutto
Pesce, Gaetano
Livio Sacchi
Architetto e designer, nato a La Spezia l'8 novembre 1939. Dal 1959 ha studiato a Venezia, all'Istituto universitario di architettura (IUAV), dove si è laureato nel 1965, [...] Torino 1983), la torre residenziale 'pluralista' a San Paolo in Brasile (1987-89). Le principali realizzazioni sono
Design e forme nuove nell'arredamento italiano, a cura di P. Portoghesi, M. Marini, Roma 1978.
G. Albera, N. Monti, Italian ...
Leggi Tutto
Città costiera dell'Angola centrale, capoluogo del distretto omonimo, situata a 12°34′ S. e 13°20′ E. La fondarono nel 1617 i Portoghesi, condotti da Manuel Cerveira Pereira, e le diedero nome São Felipe [...] telegrafica d'irradiamento verso l'interno e di stazione di telegrafia senza fili; un cavo sottomarino la collega con S. Paolo di Loanda e Mossamedes.
La Vecchia Benguella, Benguela Velha, è una piccola e quasi abbandonata cittadina situata a 200 km ...
Leggi Tutto
HORIZONTE Capitale dello stato brasiliano di Minas Geraes. Fondata nel 1894, a 783 m. s. m., in posizione magnifica per ampiezza e bellezza di paesaggio, tale da giustificare pienamente il suo nome, essa [...] , affluente del Rio São Francisco).
Il comune di Bello Horizonte è vasto 339 kmq. ed ha circa 75.000 ab. (calcolo del 1926; il censimento 1920 dava 55.563 ab.), dei quali 2800 Italiani, un migliaio di Portoghesi, circa 500 Spagnoli e 250 Turchi. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di S. Maria e dei SS. Martiri Giovanni e Paolo di Casamari. Sotto il pontificato di Alessandro VIII egli fu dal 1711 al 1718 inutili furono gli sforzi degli ambasciatori portoghesi che, come argomento principe, ventilavano il rischio di abbandonare ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] di S. Leonardo da Porto Maurizio e di s. Paolo della Croce.
Alla conferma unitaria delle singole disposizioni pastorali di B. XIV: la nomina del visitatore e riformatore dei gesuiti portoghesi nella persona del patriarca di Lisbona F. Saldanha (1°apr. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] ag. 1610, non favorirono il Pamphili, che durante il pontificato di Paolo V continuò a svolgere il suo incarico di auditore, al quale si diminuzione del numero di vescovi in Portogallo e nei possedimenti portoghesi, I. X accettò, con un breve del 20 ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] Africa.
I domini coloniali degli altri paesi europei
I Portoghesi colonizzano molti territori già sotto il loro controllo commerciale Firenze 1995 [Ill.]
Donatella Ziliotto, Il drago al guinzaglio, San Paolo Edizioni, Cinisello Balsamo 2002 [Ill.] ...
Leggi Tutto
calciologo
s. m. (scherz. iron.) Esperto del gioco del calcio. ◆ Dopo di che, verrà voglia di chiedersi perché in tanti, dal calciologo Nando Dalla Chiesa al bravo Andrea Schianchi […] preferiscano per esempio storie di pallone alla descrizione...
oncofertilita
oncofertilità (Oncofertilità) s. f. Preservazione della fertilità in pazienti oncologici, attraverso specifici trattamenti e interventi medici e farmacologici. ◆ [tit.] Campania. Oncofertilità, al via la rete regionale. Da /...