CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] (1º ag. 1670)-169 (1º giugno 1676); il Diarium di Pietro Paolo Bona, Vat. lat. 12.339-12.340 e i Diariorum volumina di Fulvio , Palazzo Altieri, Roma 1962; M. Petrocchi, Romanel Seicento, Bologna 1970; P. Portoghesi, Romabarocca, I, Bari-Roma 1973. ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] diciamo a partire dalla metà degli anni trenta), San Paolo, avvantaggiata dalla presenza di imprenditori immigrati e dalla degli schiavi è stato attuato soprattutto da mussulmani, Portoghesi (nel Cinquecento Lisbona fu il maggior centro europeo ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] Verri, il maggiore fratello Pietro e l'amico di lui Paolo Frisi, che per le sue relazioni con la cerchia di lo trattò meglio.
Alcuni tacciano quel trattato di esagerato, ma i portoghesi, che hanno l’originale (s’intende del tiranno ossia il re ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] in Africa che i successi dell'URSS furono maggiori. La rivoluzione portoghese dell'aprile del 1974 e la caduta del negus in Etiopia vol. XLIV, Roma 1979.
Populorum progressio (enciclica di Paolo VI del 26 marzo 1967), in Encicliche 1963-1970, ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] anni 1560-66: se per essi mancano i dati portoghesi, le fonti veneziane ci parlano di una forte ripresa .
143. U. Tucci, Mercanti, navi, monete, p. 99.
144. Paolo Malanima, La decadenza di un'economia cittadina. L'industria di Firenze nei secoli ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] cioè di Fiandra, Barberia e Aigues-Mortes. I primi viaggi portoghesi nell'oceano Indiano alla fine del secolo erano, però, dell'Adriatico e delle coste ioniche.
Nel 1554, Paolo Giustinian, capitano della guarnigione di Zara, confessava al ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] . E sempre per il proprio monumento, ai SS. Giovanni e Paolo, Silvestro Valier impegnò gli eredi per la somma di 4.000 nel quadro della rete di pagamenti controllata dagli Ebrei portoghesi si trovano in Janzes C. Boyajian, Portuguese Bankers ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] alcuni studiosi con i quali era in rapporti di amicizia, come Paolo Toscanelli (1397-1482) e Georg von Purbach, e fu in
Con i loro viaggi di scoperta, gli Spagnoli e i Portoghesi furono i primi a segnare il passaggio alla navigazione in mare ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] modo sostanziale da quella dell'epoca antica. Il commercio degli schiavi è stato attuato soprattutto da mussulmani, Portoghesi (nel Cinquecento Lisbona fu il maggior centro europeo di questo commercio), Spagnoli, Inglesi (Liverpool divenne un centro ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] Nei primi anni settanta gl'insorti africani che combattevano i Portoghesi erano addestrati all'uso di armi sofisticate, compresi i : valga l'esempio dell'attentato contro papa Giovanni Paolo II.
In questo paragrafo abbiamo discusso la fragilità dei ...
Leggi Tutto
calciologo
s. m. (scherz. iron.) Esperto del gioco del calcio. ◆ Dopo di che, verrà voglia di chiedersi perché in tanti, dal calciologo Nando Dalla Chiesa al bravo Andrea Schianchi […] preferiscano per esempio storie di pallone alla descrizione...
oncofertilita
oncofertilità (Oncofertilità) s. f. Preservazione della fertilità in pazienti oncologici, attraverso specifici trattamenti e interventi medici e farmacologici. ◆ [tit.] Campania. Oncofertilità, al via la rete regionale. Da /...