• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Biografie [127]
Arti visive [58]
Religioni [40]
Storia [25]
Storia delle religioni [12]
Geografia [5]
Economia [5]
Ingegneria [3]
Letteratura [3]
Diritto [2]

BUONVISI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Benedetto Michele Luzzati Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587. Dodicenne al momento della [...] della seta" del 1565-69, 1570-72 e 1573-77; della "Paolo Buonvisi, Alessandro di Michele Diodati e C. dell'arte della seta" sociale), ma puntava soprattutto ad accaparrarsi i traffici dei mercanti portoghesi (e iberici in genere): da Lisbona il 30 dic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBARDI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco Enrico Parlato Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] Piazza Colonna, in Capitolium, XXX (1955), pp. 297-304; P. Portoghesi, I palazzi Giustiniani a Bassano di Sutri e a Roma, in Bollettino d De Amicis, Studi su città e architettura nella Roma di Paolo V Borghese (1605-1621), in Boll. del Centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICA, Vittorio Davide Lacagnina PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] Die Kunst e Dekorative Kunst, sulla spagnola Museum o ancora sulla portoghese Arte, fondata a Coimbra nel 1895 da Manuel da Sylva-Gayo interventi a sostegno dell’opera di Francesco Paolo Michetti, Telemaco Signorini, Antonio Mancini, Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ARCHITETTURA MODERNISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICA, Vittorio (2)
Mostra Tutti

VENUSTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENUSTI, Marcello Marcella Marongiu – Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] ritrattista ufficiale: ancora nel dicembre del 1551 fu pagato per un ritratto di Paolo III (e per quello di un figlio di Cosimo I de’ Medici due pale per la chiesa di S. Antonio dei Portoghesi, databili verso la metà del decennio: Gesù bambino appare ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – SANTA MARIA DELLA PACE – SEBASTIANO DEL PIOMBO – GUGLIELMO DELLA PORTA – TOMMASO DE’ CAVALIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENUSTI, Marcello (2)
Mostra Tutti

VECCHIETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECCHIETTI, Giovanni Battista Mario Casari – Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina. Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] di fiducia presso il papa. Già Clemente VIII, nella sua assenza, aveva inviato due portoghesi come ambasciatori presso lo scià ‘Abbās I (1601); Paolo V stava ora trovando nuovi interlocutori riguardo agli affari di Persia, ricevendo tra agosto e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – FERDINANDO DE’ MEDICI – ACCADEMIA FIORENTINA

ORSINI, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Virginio Irene Fosi ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] a Orsini la sosta che Sousa fece a Palo, feudo di Paolo Giordano II, zio del cardinale, prima di arrivare a Roma, il 20 novembre, dove volle subito incontrare il protettore del regno portoghese per capire le sue intenzioni e cercare di ottenere un ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – STORIA DEL PORTOGALLO – CATERINA DI BRAGANZA – GIANNANTONIO ORSINI – MONACHE AGOSTINIANE

NAVONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVONE Simonetta Ceccarelli (Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento. Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] le opere nella chiesa di S. Antonio dei Portoghesi, attività che riprese nel 1804, dopo la , 128 n. 148, 129 n. 160; S. Ceccarelli, Gli ingegneri dell’Acqua Paola. Disegni e documenti inediti di Carlo Fontana e Carlo Marchionni, in Storia dell’arte, ... Leggi Tutto

CANEVARI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVARI, Raffaele Giuseppe Miano Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] ingegnere dell'esecuzione sotto la sorveglianza del Cav. Paolo Cavi Ingegnere Capo di Roma e Comarca" ( della Soc. degli ing. e arch. ital., XVI (1901), pp. 287-295; P. Portoghesi, L'eclettismo a Roma, Roma 1968, pp. 17-18, 200; G. Accasto-V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – REPUBBLICA ROMANA – OPINIONE PUBBLICA – LEOPOLDO TORLONIA

DONÀ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Francesco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] veneziano, allora pericolosamente minacciato dai progressi portoghesi nel rifornimento delle spezie provenienti da Ricerche stor., Padova 1967, pp. 54 s.; Id., L'orazione di Pier Paolo Vergerto al doge F. D. sulla riforma della Chiesa (1545), in Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – INQUISIZIONE ROMANA – GIURISDIZIONALISMO – LIBRERIA MARCIANA – LEGA DI SMALCALDA

VECCHIETTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECCHIETTI, Girolamo Mario Casari – Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina. Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] sciolta nel silenzio poco dopo (intorno al 1605, con dispiacere di Paolo V), per il ruolo ambiguo di uno dei legati egiziani a dove si imbarcò per il Regno di Hormuz, colonia portoghese. Qui la buona memoria lasciata dal fratello Giovanni Battista ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FERDINANDO DE’ MEDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Vocabolario
calciologo
calciologo s. m. (scherz. iron.) Esperto del gioco del calcio. ◆ Dopo di che, verrà voglia di chiedersi perché in tanti, dal calciologo Nando Dalla Chiesa al bravo Andrea Schianchi […] preferiscano per esempio storie di pallone alla descrizione...
oncofertilità
oncofertilita oncofertilità (Oncofertilità) s. f. Preservazione della fertilità in pazienti oncologici, attraverso specifici trattamenti e interventi medici e farmacologici. ◆  [tit.] Campania. Oncofertilità, al via la rete regionale. Da /...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali