BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] Aginense, Leonardo Grosso Della Rovere e il cardinale Lorenzo Pucci, presero contatto con l'artista per concludere, il fu scoperto, le grandiose pitture murali con la Conversione di s. Paolo e il Martirio di s. Pietro nella cappella Paolina (1542- ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] di reggere e di svilupparsi.
Le lettere e i decreti di Pasquale Paoli diranno, nelle pagine che seguono, quale fu l'animo e il pathos di studi 28-29 dicembre 1961. Si veda pure LUIGI Pucci, Ricerche sulla vita e sull'opera economica di Lodovico Ricci ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] garantito dalla ripetuta citazione dantesca del § 43). Inoltre, secondo Paolo Trovato (ed. 1982), che ha riesaminato la tradizione più antica, 100, nota), Umberto Eco (p. 105, nota), la potta di san Puccio (p. 109, nota) e il buon Dio (p. 110), né da ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] duca di Sora, figlio legittimato di Gregorio XIII, Paolo finì col raggiungere il suo intento. Il vescovo tempo, Palestrina 1995, pp. 233-35; G. Caravale, Inediti di Francesco Pucci presso l'Archivio del Sant'Uffizio, "Il Pensiero Politico", 32, 1999, ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] non il pettegolezzo di quartiere, come in Rustico o nel Pucci, ma aspetti e atteggiamenti così del popolino come della di vita di Matteo Palmieri, e probabilmente qualche opera di Paolo dal Pozzo Toscanelli e di Marsilio Ficino. Ma noi possiamo ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] così tagliente che l’ambasciatore della Repubblica a Napoli, Dionigi Pucci, nella sua lettera dell’8 marzo del 1494 nella quale familiari. Nel 1497 la primogenita, Aurelia, rimase vedova di Paolo da Caivano, sposato sul finire del 1484. Il dolore più ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] nomina sarebbe da far risalire all'anno precedente, dunque ancora sotto Paolo IV, poiché in un registro di suppliche si trova già la al servizio del Farnese, alla congiura antimedicea dei Pucci.
Dopo aver ceduto nelle precedenti elezioni ad altri due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] presso monsignor Serafino Razzali e a Firenze presso Paolo Giordano Orsini e Isabella de’ Medici, simulando dibattito si era presto arrestato sulla questione della natura di Adamo.
Pucci sosteneva che il primo uomo era immortale per natura in quanto ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] del cardinale: Piero de' Medici, Lorenzo Pucci, protonotario, Ilarione Patrizio di Colle Nullo, territorio circostante il porto. Anche a Venezia il suo agente, Vannoccio di Paolo, ammise di aver falsificato i libri contabili e sottratto allume per un ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] l’editore Baviero de’ Carocci: il Martirio di s. Paolo e la condanna di s. Pietro forse per la già . Nova, Mainz 2000, pp. 81-98; M. Hirst, A portrait of Lorenzo Pucci by Parmigianino, in Apollo, CLI (2000), pp. 43-47; Id., Parmigianino and the ...
Leggi Tutto
abito-fazzoletto
(abito fazzoletto), loc. s.le m. Abito femminile dalle linee essenziali e disinvolte, in tessuto sottile e leggero. ◆ Il tutto scivola via alla sera e la maglia di casa, tricottata con fili dorati, diventa abito-fazzoletto...
laserato
p. pass. e agg. Che ha immagini stampate con tecnologia laser. ◆ La Milano della moda chiude i battenti con una raffica di indicazioni su quello che sarà «in» nel prossimo inverno. Da Pucci, dominano come sempre, gli stampati, a righe...