ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] non ebbe luogo. Conobbe Maria Callas, di cui Rossi-Lemeni parlò a Giovanni Zenatello: il celebre tenore, direttore Municipal di Rio de Janeiro (poi nel 1950 e 1960) e di San Paolo (ancora nel 1950 e 1951). Nel 1951 alla Scala cantò la Messa da ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] , dieci mesi dopo il fallito colpo di Stato a Firenze.
Sotto Gualtieri, il 6 marzo 1343, Pino de’ Rossi, con il giurista Paolo di Neri Bordoni, svolse la funzione di paciere negli accordi stipulati tra Firenze, Lucca e Pisa. La signoria fiorentina ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Cecilia Carponi
– Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] di Pellico al teatro Niccolini di Firenze, con Ristori nel ruolo di Francesca, Salvini in quello di Lanciotto e Rossi in quello di Paolo. Nel 1873 recitò ancora accanto a Salvini, che gli fece da comprimario nell’Oreste assumendo il ruolo di Pilade ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani.
Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] di confronto avanzato sulle prospettive aperte dall’aggiornamento giovanneo. In tale contesto si colloca anche il rapporto tra Rossi e Pier Paolo Pasolini, che nel 1962 trovò alla cittadella l’ispirazione per Il Vangelo secondo Matteo, che, non senza ...
Leggi Tutto
ROSSI, Rolando
Fabrizio Pagnoni
– Nacque attorno alla metà degli anni Ottanta del Duecento da Guglielmo e da Donella da Carrara: era forse il maggiore dei figli maschi (Litta, 1837, tav. II).
Esule [...] a Gianquirico Sanvitale, Obizzo da Enzola e Paolo Aldighieri la cacciata di Giberto dalla città ( 1941-1975, pp. 83, 86.
P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Rossi, Milano 1837; N. Pelicelli, I vescovi della chiesa parmense, I, Parma 1936, p. ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nunzio
Gianluca Forgione
ROSSI (Russo), Nunzio. – Nato a Napoli intorno al 1626, si formò probabilmente nella bottega di Massimo Stanzione o di Jusepe de Ribera (Susinno, 1724, 1960, [...] , 615, 617 e 619).
Poco dopo il suo ritorno a Napoli, Rossi fece tappa a Messina, dove per Antonio Ruffo, principe della Scaletta, «lavorò Crociferi «una gran tela de’ Ss. Apostoli Pietro e Paolo, figure in piè con in mezo la Madonna col Bambino in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lorenzo (Laurentius de Rubeis, Laurentius de Valentia)
Andrea Canova
– Nei documenti ferraresi che lo riguardano, risulta essere figlio di Antonio e provenire «de Valentia».
La sicura identificazione [...] Albertini, che era poi morto. Il 23 marzo 1498 i confratelli del convento ferrarese di S. Paolo, eredi della sua quota di volumi, in parte la vendettero a Rossi e in parte se ne servirono per saldare un debito del defunto. Si vede comunque che nell ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] del XII secolo e che tra i primi sperimentò il nipote di Paolo, Nicola d’Angelo.
L’unica loro opera a essere sopravvissuta fine arts, V (1889), pp. 182-184; G.B. De Rossi, Raccolta di iscrizioni romane relative ad artisti ed alle loro opere nel Medio ...
Leggi Tutto
ROSSI, Roberto
Luca Ruggio
de’. – Nacque a Firenze intorno al 1355 da Francesco di Dolcino.
Ancora giovane si dotò di una buona preparazione classica frequentando le dispute erudite che si tenevano [...] Guarini, Poggio Bracciolini, Palla Strozzi e Pier Paolo Vergerio cominciò a studiare la lingua greca sotto chiaramente dai vv. 9-10 del sonetto scritto dal signore di Pesaro a Rossi: «quella amistà, la qual per carmi / più volte mostrata m’hai» ...
Leggi Tutto
ROSSI, David (Davide). – Nacque postumo a Thiene il 6 settembre 1741 da Davide e da Libera Carrara (Saccardo, 2007)
Paolo Delorenzi
Incline al disegno, giovinetto ebbe modo di assecondare la propria [...] teatro Nuovo, poi Eretenio, con l’amico e collega Paolo Guidolini, più spesso si trovò a operare nelle case aristocratiche dell’arte e della memoria..., a cura di G.M. Pilo - L. De Rossi - I. Reale, Mariano del Friuli 2007, p. 349; M. Saccardo, ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...