ROSSI MARTINETTI, Cornelia
Elena Musiani
– Nacque a Lugo di Romagna il 20 gennaio 1781 dal conte Domenico Rossi e dalla marchesa Marianna Gnudi, appartenente a una famiglia di banchieri bolognesi.
Cornelia [...] di fare visita a casa Martinetti: Vincenzo Monti, Pietro Giordani, Paolo Costa, Ugo Foscolo e Antonio Canova, fra gli altri. Tutti moglie di Napoleone Bonaparte.
Per tutta la sua vita, Rossi Martinetti fu per Bologna un modello di donna capace di ...
Leggi Tutto
ROSSI MORELLI, Luigi
Giancarlo Landini*
Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] i mezzi vocali dominatissimi e per la sicurezza del canto, Luigi Rossi Morelli nella parte non facile del mago Klingsor. Questo giovane che ), Tosca, in Isabella Orsini di Renato Brogi (Paolo Orsini), Parsifal, stavolta nella parte di Amfortas; ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario Vittorio
Paolo Trionfini
– Nacque il 25 settembre 1925 a Costa di Rovigo da Jolanda Rossi, all’anagrafe Maria.
Cresciuto senza il padre in un nucleo familiare allargato solo alla nonna, [...] della GIAC per l’insofferenza crescente verso gli indirizzi del presidente generale dell’Azione cattolica Luigi Gedda, Rossi, su indicazione di Paoli, fu chiamato nel 1952 a sostituire alla presidenza Carlo Carretto, indotto alle dimissioni. Il nuovo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Tullio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1903 da Francesco, magistrato presso la Corte dei conti (Montanaro, 1989-90, p. 331), e da Ester Codebò.
Preclusagli, per volontà dei familiari, [...] della basilica parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo (1937) nell’erigendo quartiere dell’E42 (Archivio di V. Franchetti Pardo, Milano 2003, pp. 184, 187, 189; T. Rossi Fioravanti, Il progetto di T. R. per la ricostruzione di Por Santa Maria e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Enrico
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Napoli l’8 settembre 1858 da Vincenzo; si ignora il nome della madre.
Si formò come pittore all’Istituto di belle arti di Napoli negli anni Settanta, alla [...] (1879) e una copia del Ritratto di papa Paolo III di Tiziano (1881). Sulla scia degli incoraggianti Scialò, Lucca 2008, p. 24 e passim; E. R., a cura di P. Rossi, s.l. 2011; M. Cuozzo, Il mare come tòpos iconografico della canzone napoletana ...
Leggi Tutto
ROSSI, Girolamo
Elisa Andretta
- Nacque nel 1539 da Francesco e da Isabella Lodovicchio a Ravenna dove venne battezzato il 17 luglio.
Il padre, discendente da una potente famiglia di Parma espulsa dalla [...] e annotazioni mediche, osservazioni su trattati medici contemporanei, epistole e dissertazioni, corrispondenza personale). Pietro Paolo Ginanni che a Rossi dedicò nel 1769 un dettagliato profilo biografico, corredato di un elenco di opere edite e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Guglielmo
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Giacomo (il nome della madre è ignoto), nacque a Parma fra gli anni Sessanta e Settanta del Duecento (Litta, 1837, tav. II).
Sin dagli inizi del XIII secolo [...] organizzata da Gianquirico Sanvitale, Obizzo da Enzola, Paolo Aldigheri e Bonaccorso de’ Ruggeri, e coordinata 70, 83; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, Milano 1837, s.v. Rossi; B. Gonzati, La basilica di Sant’Antonio a Padova, Padova 1852, pp. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] capitano del Comune un nobile e gentile signore di Romagna, Paolo Malatesta. Nell'84 Firenze strinse alleanza con Genova e Lucca , La fortuna di Dante nel '300, Napoli 1921; V. Rossi, Dante nel Trecento e nel Quattrocento, nel vol. miscell. Dante ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] Verri, il maggiore fratello Pietro e l'amico di lui Paolo Frisi, che per le sue relazioni con la cerchia di I (1942); A. Parducci, Traduzioni spagnole di tragedie alfieriane, ibid.; G. C. Rossi, L’A. e il Portogallo, ibid.; B. Bassi, L’A. e la Svezia ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] , Maria Romana, Lucia, che diventerà religiosa, Cecilia e Paola, l'ultima nel 1932. Fece fronte ai problemi di volume I cattolici dall'opposizione al governo; in E. Aga Rossi, Dal Partito popolare alla democrazia cristiana, Bologna 1969 e in ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...