ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] quale eresse la nuova ala confinante con la chiesa di S. Paolo. Esso rientra nel piano di ristrutturazione del seminario avviato dal vescovo la nuova cappella fu affidato all'E. e ad Antonio Tomba (Rossi, 1833, p. 365), ma i padri optarono per il ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] alle nozze dello scultore Mattia di Paolo Carneri con la figlia dello scultore Andrea Dall'Aquila (Rossi, 2003). Nel relativo documento, che storpia il cognome in "Indoli", viene citato per la prima volta il patronimico. A partire dallo stesso anno, ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] B. Molajoli, N. Fiocco, N. Castelfranco, M. Salmi, F. Rossi, G. Pozzi, U. Pi:ocacci, P. Bargellini) ed ha portato Provincia di Ferrara, 28 giugno 1904;A. Venturi, L'appartamento di Paolo III a Castel Sant'Angelo e la donazione dei conti Contini, in ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] non sono che figure laterali di una pala di A. Rossi per la chiesa di S. Caterina, anche se si battezzati in S. Pietro dal 1459 al 1818 (sec. XIX), p. 43 (per Paolo Antonio); G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi (inizio sec. XVIII), ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] il 1563-64, ed è successivo alla statua di Giovane per la tomba di papa Paolo IV (distrutta) che il L. realizzò come collaboratore di Vincenzo de' Rossi nel corso del suo soggiorno romano (1558-59).
Incerta è, invece, la sua partecipazione, nella ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] e con la resa realistica di particolari quali la bisaccia appesa al ramo.
Il M., che nel 1669 aveva sposato PaolaRossi nella chiesa milanese di S. Calimero, proseguì l'attività per il duomo di Milano. Delle numerose opere commissionategli si sono ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] chiesa a croce greca e un caffeaus per il granduca Paolo, futuro imperatore di Russia; la riduzione del soppresso monastero i portici e un arco trionfale per la piazza principale di Lisbona (Dei Rosso, 1816, pp. 12 s.).
Il D. morì a Firenze il 28 ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] , già defunto nel 1417, anno in cui suo figlio Paolo Annesio possedeva in Carpi una casa nel borgo di S. cc. 145 s. (lettera del B. al card. G. Della Rovere); G. Rossi, Historiae Ravennates, Venetiis 1589, p. 766. Sul camino di Recanati: M. Leopardi, ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] primo grado Francesco, ottenendo a tale scopo una licenza particolare da Paolo V. La G. rifiutò le nozze con il consanguineo per dalla soprintendenza alle Belle Arti di Roma nel 1925 (G. Rossi Doria, 30 nov. 1925), tranne l'ovale con la Madonna ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] con il Bambino e i ss. Anna, Pietro e Paolo, collocabile intorno al 1537 (Zeri).
Al quarto decennio sono nel primo '500 (catal.), Padova 1996, pp. 99-102, 105; S. Rossi, Virtù e fatica. La vita esemplare di Taddeo nel ricordo "tendenzioso" di Federico ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...