GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] primo grado Francesco, ottenendo a tale scopo una licenza particolare da Paolo V. La G. rifiutò le nozze con il consanguineo per dalla soprintendenza alle Belle Arti di Roma nel 1925 (G. Rossi Doria, 30 nov. 1925), tranne l'ovale con la Madonna ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] egli la diocesi dall'esterno per il tramite di Pietro Paolo de Buioni, arcidiacono del capitolo. L'anno successivo il apostolici sino all'anno 1838, Torino 1838, pp. 162 s.; G. Rossi, Storia della città e diocesi di Albenga, Albenga 1870, pp. 27, ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] il sacerdote Ambrogio Morelli affidò l'adolescente nipote Paolo (allora Pietro) Sarpi alle cure del C., Church, I riformatori italiani, I, Milano 1967, pp. 291-303; A. M. Rossi, Manuale di storia dell'Ordine dei servi di Maria..., Roma 1956, pp. 94, ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Carlo Verducci
Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] Prese a esercitare nello studio del curiale Paolo Paluzzi, presso cui alloggiava e, ricevuta la uomini ill. piceni, a cura di A. Hercolani, I, Forlì 1837, pp. 107-116; M. Rossi, P. C. e la storiogr. picena, in Atti e mem. della R. Dep. di storia ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] quello calabrese del Patirion (S. Maria la Nuova Hodighitria) di Rossano, che si era appellato al sovrano in un conflitto di proprietà di Terreti nel 1209 e dei SS. Pietro e Paolo di Spanopetra nel 1224. Il medesimo atteggiamento si riscontra nelle ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] 'inventariazione nel 1777 fu compilato un Indice generale della Segreteria vecchia in 19 volumi - tradizionalmente chiamati "spogli rossi" per il colore della loro legatura -, contenenti "tutti i corredi e schiarimenti opportuni per rendere più utili ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] Caterina d'Italia in Valletta. essendo gran maestro Giovanni Paolo Lascaris (1636-1657), e rimase nell'isola fino ; XI (1914), pp. 148-50, 260-63, 325-28; E. Rossi, Aggiunta alla Bibliographie méthodique de l'Ordre Souverain de St. Jean de Jérusalem ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] compagni di studio Ernesto Buonaiuti, Giovanni Pioli, Mario Rossi, Pietro Parrella e Nicola Turchi, coi quali non si iscrisse alla università svizzera di Friburgo. Là conobbe Paolo Arcari, docente di letteratura italiana e uno degli esponenti di ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] ordine degli Inquisitori di Stato, nello stesso ex convento dei gesuati, poi nella biblioteca dei domenicani ai Ss. Giovanni e Paolo, ma già nel 1845 in gran parte irreperibili.
Fonti e Bibl.: Manoscritti del D. sono conservati a Venezia, Bibl. naz ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] titoli nobiliari e aderito alla fazione della potente famiglia aristocratica Rossi e alla parte cosiddetta guelfa.
Il G. fu Roma, sconvolta dal sacco. Durante il pontificato di Paolo III entrò nell'entourage del cardinal nipote Alessandro Farnese ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...