CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] "fu letto un memoriale", "si ridussero i savi", "fu disputata la lite". Una registrazione un 1886, pp. 10 ss., 14 s.; CarloEmanuele I e la contesa fra la Rep. ven. e Paolo V..., a cura di C. De Magistris, Venezia 1906, pp. XXVII, XLIII, 4 n. 3, ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] disegni per il concorso per le cancellate del quadriportico di S. Paolo fuori le Mura a Roma. Nel 1911, a Firenze, a cura di F. Gurrieri - G. Nativi, Macerata 1985; V. Savi, De auctore, Firenze 1985; C. Cresti, Architettura e fascismo, Firenze 1986 ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] ai ceti presenti. Teoricamente segrete – a Paolo Antonio Soderini «pareva necessario provedere che le cose tempo farsi vivi per la Republica, e porsi inanzi agl’occhi que’ savi e amorevoli Romani» (Consulte, 2002, p. 74) – Bernardo Rucellai ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] componenti l'ambasceria (ai quali si aggiunse Paolo Paruta, destinato a restare in qualità di ambasceria a Gregorio XIV); 30, nn. 16-28 (ambasceria a Clemente VIII); Dieci savi alle Decime, Redecima del 1582, bb. 157/57; 157 bis/440; Notarile, ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] insegnamento di greco. Si presentarono Musuro e Leonico Tomeo, che ottenne il posto, forse su raccomandazione dei due savi del Consiglio Marco Sanuto e Girolamo Donà. Quest’ultimo sarebbe identificabile nell’anonimo destinatario di una lettera carica ...
Leggi Tutto
salvezza
Giovanni Fallani
Nel senso teologico s. significa la liberazione dal peccato e il conseguimento del bene ultimo nell'al di là, per opera della grazia. La soteriologia, problema fondamentale [...] -45). L'aquila che riferisce il senso dei testi di s. Paolo sulla giustificazione, apre questa speranza (Pd XIX). Per la s. di di Beauvais, e, infine, nel Fiore de' filosofi e molti savi e nel Novellino. Circa il concetto della s. è importante l' ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] nel dibattito senatorio: eletto più volte fra i savi alla Guerra, porta il suo nome la proposta approvata (1912), pp. 244, 252; XXIV (1913), p. 68; L. Lazzarlini, Paolo de Bernardo e i primordi dell'umanesimo in Venezia, Ginevra 1930, pp. 49, ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] di non farsi convincere da chi, come Paolo Cappello, faceva rilevare che la Repubblica sarebbe rimasta 28; reg. 9, cc. 7, 8v, 11 s., 15 s., 20v, 22v, 24; Savi ed Esecutori alle Acque, reg. 330, passim; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere rettori, b ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] rimasta vedova, Niccolò Foscari e, di nuovo vedova, Paolo Tiepolo - e cinque figli: Lorenzo (1530-1590) London 1973, pp. 390-391, 406 n. 60; P. F. Grendler, The "Tre savi sopra l'eresia" 1545-1605..., in Studi veneziani, n. s., III (1979), pp. 334 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] vecchio Guarino, e due giorni dopo il Consiglio dei dodici savi di Ferrara diede al G. la cattedra che era stata del pubbliche. Il 24 dicembre la proposta fu portata in Senato da Paolo Costabile e approvata, a patto che i figli si accollassero parte ...
Leggi Tutto