CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] ), provveditore in Zecca alla cassa ori e argenti (26 genn. 1777). Il 30 giugno 1775 per la prima volta è tra i savi di Terraferma (rieletto il 30 giugno 1778); il 25 febbr. 1778 è designato ambasciatore a Madrid, dove prende servizio solo tre anni ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] d'Alessandria, "zudese di procurator", dei Dieci savi, della zonta dei Pregadi. Accasatosi, ormai maturo (sulla sorella del F., che figura col nome di Cattaruzza, sposa di Paolo Arimondo, nonché su Andrea Arimondo, nipote del F. e sull'omonimo zio ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] facoltà medica Ugo Benzi e in quella giuridica Paolo di Castro, Antonio da Pratovecchio e Prosdocimo dei fideiussione di mille fiorini, di ritornare in patria appena i Savi dello Studio avessero richiesto le sue prestazioni didattiche. Nell’ottobre ...
Leggi Tutto
MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] dieci, Deliberazioni, Roma, R.3, c. 59v (29 nov. 1594); Dieci Savi sopra le decime di Rialto, Estimo 1661, 212, c. 77r; Arch. notarile Venezia 1834, p. 649; G. De Leva, La legazione di Roma di Paolo Paruta (1592-1595), II, Roma 1887, pp. 488-490; H.F. ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] 18), in cui il C. ricorda la morte di fra Paolo Sarpi, e la Scrittura di Nicolò Crasso sopra le locuste. Avogaria di Comun, Cittadinanze originarie, busta 367, fasc. 17; Ibid., Savi alle decime, Quaderni trasporti, reg. 1493, c. 345; Ibid., ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] sulle rendite; nello stesso anno decretò l'unione del beneficio di S. Paolo al capitolo di S. Lorenzo; nel 1562 egli stesso prese possesso di S poi a Roma presso la sua corte. Già fra i savi dello Studio nel 1545 e nel 1557, come vescovo cancelliere ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] giorno (9 nov. 1357) a far parte di due Consigli di savi: composto di 5 membri, doveva occuparsi l'uno delle questioni di e che morì il 26 ottobre dello stesso anno.
Nicolò, figlio di Paolo, del ramo di S. Maurizio, come ricorda un documento del 10 ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] il 17 dicembre 1466, infine, entrò nel novero dei savi incaricati di recuperare i crediti dello Stato.
Dal gennaio il 25 febbraio 1489 e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, con «li marinari con li torzi atorno […] per esser stà Zeneral» ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] : "in questi tempi secondo me, e secondo molti savi, era nella città alquanti cittadini di nobile schiatta e sangue di Giovanni Gualberto del Giocondo, da cui aveva avuto due figli, Paolo e Ruberto.
Oltre al Diario, che copre il periodo fra l' ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] 1451. Nel 1452 il L. sposò Elisabetta Zane di Paolo di Giovanni, vedova di Giacomo Contarini di Leonardo; probabilmente 1477, ma sin dal 7 dic. 1476 entrò a far parte dei savi del Consiglio e vi rimase per tutto l'anno seguente, rifiutando nuovi ...
Leggi Tutto