CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] (1513-1563; "deputato" all'ospedale dei SS. Giovanni e Paolo e quindi vescovo di Zara e Pafo) e portata avanti dallo 1590, tra gli "aggionti" al Collegio delle acque che, coi savi e gli esecutori alle Acque, propugnano "sia principiata una fondamenta ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] di Clemente VII, durante il primo anno del pontificato di Paolo III, rientrando a Venezia solo nell’autunno del 1535: Comun, Balla d’oro, reg. 164, c. 312r, reg. 165, c. 345r; Dieci savi alle decime in Rialto, redecima 1514, b. 69, S. Stae, n. 28, b. ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] leggibilità: è il caso dei ritratti di papa Paolo III (Vienna, Albertina); di Solimano (ispirato certamente edizioni tra 1542 e 1558).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Savi all’Eresia (Santo Ufficio), Processi, b. 14, fasc. 1 (1551-58), ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] nominativi racimolanti voti insufficienti nelle elezioni di savi sopra gli Estimi, di savi agli Ordini, sinché, nel 1525, Giacomo Foscarini e Bartolomeo Vitturi, il 12 sett. 1573, Paolo Ramusio dedicò per il suo De bello Constantinopolitano che uscirà ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] e La guerra di Bellezza, testi di Andrea Salvadori e musica di Paolo Grazi e Jacopo Peri (Weaver - Weaver, 1978, pp. 99 influenti: nel 1634 il padre di Pio Enea fu eletto giudice dei Savi). Nel 1638 e 1639 promosse due tornei a Padova. Nel 1639 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] settembre 1457, ma la sua presenza è documentata pure tra i savi del Consiglio nel periodo compreso fra il 16 dic. 1456 e il L., con il collega Matteo Vitturi e il savio di Terraferma Paolo Morosini, riuscì a far votare la data di partenza, che venne ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] del governo, senza aver percorso il consueto tirocinio tra i savi agli Ordini e poi di Terraferma (quest’ultimo l’aveva Vecchie), il 24 aprile 1507 venne incaricato, assieme a Paolo Pisani, di portare a Luigi XII i rallegramenti della Repubblica ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] 1329 e nel 1330; che fece parte di una commissione di savi nel 1331; che fu connestabile di Capodistria nel 1332; che fu chiamò a far parte, insieme con altri due nobili veneziani, Paolo Belegno e Marino Falier, di una commissione che aveva il ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] , Il duomo prima dei restauri del '900, in Il duomo di Piacenza (1122-1972)…, Piacenza 1975, pp. 97-99; G. Canali - V. Savi, Parma neoclassica, in Parma la città storica, a cura di V. Banzola, Milano 1978, p. 245; G. Breccola - M. Mari, Montefiascone ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] virorum dell'Egnazio, rispettivamente ad opera di Paolo Ramusio il Giovane e del nipote Marco d'oro, reg. 165, c. 84v; la "condition" del padre è Ibid., Dieci savi alle Decimo, b. 32, S. Fosca n. 68; Ibid., Segretario alle voci, Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto