GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] da lui istruito e condotto contro il nobile Paolo Orgiano, giovane prepotente e dissoluto, esponente della consorteria Andretta, p. 217); pertanto il G. sedette ancora fra i savi del Consiglio per il semestre aprile-settembre 1647 e ancora nell'anno ...
Leggi Tutto
TRON, Paolo
Martino Mazzon
– Nacque in località ignota attorno al 1380. Era figlio di Donato Tron e (secondo le rielaborazioni delle Genealogie di Marco Barbaro) di una certa Santina; apparteneva alla [...] ), in cui peraltro essa non citò fra i propri figli né Paolo né Nicolò. I due, però, erano più giovani di Luca 5-9, passim; Consiglio di Dieci, Misti, reg. 15, c.24v; Dieci Savi alle decime in Rialto (Redecima 1514), b. 69, San Stae 21; Giudici di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] Pier Angelo Zeno, pure "scrittor"; Nicolò (1591-1647), dei Dieci savi, senatore, e sposo, nel 1633, di Bianca di Girolamo Savorgnan; si discosta dalle acquisite certezze. Come ha asserito Paolo Loredan, suo detentore prima di Nicolò Contarmi, nei ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] egli voleva bene a Venezia e la trattava come Eugenio IV e Paolo II, papi veneziani, non ne fosse ricambiato; anzi, Venezia si Notarile, Testamenti, bb. 210/460, 65/219, 1172/610; Dieci savi alle decime di Rialto, b. 161, n. 1070; Provveditori e ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] luglio-agosto 1469) e di ambascerie (come quelle al pontefice Paolo II nel 1464 e nel 1470) con imprese militari, nel altra.
Tra il 1480 e il 1481 ricoprì diversi uffici: uno dei savi dello Studio nel 1480, nel marzo-aprile 1481 capo dei priori, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] assieme a Marco Bolani, Pietro Lando e Paolo Pisani sostenne la necessità d'iniziare quella ,Notaio Grasolario, b. 1184, n. 456; b. 1185, n. 71; Ibid., Dieci Savi alle Decime, b. 31, S. Felice, condizione 47; Venezia, Bibl. naz. Marciana, mss ...
Leggi Tutto
Cerretani, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli. Ricca e potente nella prima metà del Trecento, la famiglia aveva in seguito abbracciato [...] tempi [12 maggio 1507] secondo me, e secondo molti savi era nella città alquanti cittadini di nobile schiatta e sangue di Giovanni Gualberto del Giocondo, da cui aveva avuto due figli, Paolo e Ruberto. Oltre ai Ricordi, o Diario, testo che copre il ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] » (Sanudo, 1879-1880, II, col. 675). Tanto zelo fu riconosciuto con l’elezione (9 luglio 1499) fra i Dieci savi ‘a tansar’; quindi, il 24 luglio, venne eletto provveditore nel Bresciano, assieme a Marcantonio Morosini, nella guerra che vedeva la ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] chiostro a fianco della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, un sepolcro e un altare adornato da una statua f. 40 (testamento di Lorenzo Gabriel quondam Giacomo); b. 336, 70-71; Dieci savi alle decime di Rialto, b. 50, c. 50; Misc. codd., I, Storia ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] da tutta la penisola dopo la fine delle Repubbliche di Roma e di Venezia. Mosto, insieme a Francesco Bartolomeo Savi e Antonio Burlando, si ritrovò in un ambiente politico effervescente, in cui il movimento repubblicano assunse proporzioni sempre più ...
Leggi Tutto