GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] G. si conserva anche un monumento funebre ai Ss. Giovanni e Paolo.
Prima di sposare, secondo il Barbaro e altri, la sorella , nel 1348 ambasciatore presso Ludovico d'Ungheria e più volte dei Savi; e infine Antonio, conte di Arbe nel 1348. Per loro il ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] , ed ebbe cinque femmine e due maschi, tra cui Paolo Antonio (1750-1824), che ebbe un ruolo importante durante 67, sub 3 ott. 1735, 15 nov. 1737, 1º ott. 1738; Ibid., Savi ed esecutori alle Acque, b. 559: Collegio Acque, c. 26r; Ibid., Capi del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] età nel 1517 si fece frate con il nome di fra' Paolo e sopravvisse ai figli, morendo molto vecchio nel 1535; ugualmente nel patrizi troppo giovani in Collegio, Leone Grimani propose che i savi agli Ordini dovessero dimostrare di avere trent'anni; la ...
Leggi Tutto
MINIO, Marco
Vittorio Mandelli
MINIO, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, nel 1460 dal patrizio Bortolomio di Marco e da Elena Trevisan di Silvestro.
La famiglia del M. era agiata, [...] il M. ottenne l’ambasceria ordinaria di Roma (7 maggio 1516). Fu dei Savi del Consiglio (29 sett. 1516) e il 9 febbr. 1517 gli fu il neoeletto (ottobre 1534) Alessandro Farnese, papa Paolo III. Rimase ancora ai vertici della politica veneziana come ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] matrimoni con figli, sub voce; Ibid., Provveditori alla Sanità. Necrologi, reg. 798, sub 14 ott. 1558; Ibid., Dieci savi alle Decime. Redecima del 1537, b.93/521; documenti relativi all'amministrazione domestica, ivi compreso il processo subito al ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] pesante condanna inflitta fra gli altri a Francesco Bartolomeo Savi, direttore del quotidiano L’Italia del popolo. Dopo ’occasione del solenne insediamento di S. E. il senatore Paolo Onorato Vigliani nella carica di Primo presidente della corte di ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] del giovane. Lo troviamo in seguito tra i savi agli Ordini. Dal 1578 al 1581 rappresentò la 349, 351, 355-389, 394, 401, 425, 449; Lettere inedite di fra, Paolo Sarpi a Simone Contarini ambasciatore veneto in Roma, 1615,a cura di C. Castellani, ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] situato in calle dei Morti, presso i Ss. Giovanni e Paolo, ove impiantò il laboratorio, che nel gennaio 1763 contava, Torino nel 1738): il 18 maggio 1769 per decreto dei Cinque savi riuscirono ad ottenere i medesimi privilegi di cui per lunghi anni ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] dottorale tenute a Venezia, nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, stanti le urgenze della guerra tra la Lega Santa e ai Rettori, b. 82 (Padova), nn. 142 (1551), 147-149 (1552); Dieci savi alle Decime, b. 20/24 (S. Barnaba); Misc. Codd., s. 1, 23, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] 1516, dopo i rifiuti di Cristoforo Moro e Paolo Cappello (ed i savi approvarono una "parte" che sosteneva che "è C. aveva redatto il suo testamento; ebbe un figlio di nome Paolo ed una figlia naturale, non nominata nelle genealogie, ma di cui abbiamo ...
Leggi Tutto