Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] VI, Dal Rinascimento al Barocco, a cura di Gaetano Cozzi-Paolo Prodi, Roma 1994, pp. 943-977.
13. Sono in 19, cc. 290 ss.; 29 giugno 1660, b. 20, c. 566.
26. Ivi, X Savi alle Decime, 1661, bb. 425 e 426; era stabilito che, in caso di peste in Ghetto, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] ai quali, per intervento del cardinale Giovanni di S. Paolo, sarebbe stata effettuata una tonsura, allo scopo di farli rientrare ad affrontare la quale F. avrebbe invano sfidato i savi dell'Islam, narra solo la testimonianza di fra Illuminato dell ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] e falegnami. A tutti furono offerti lauti compensi (ai savi 100 ducati, agli scribi 50, agli esperti 40). del Consiglio dei Rogati (Senato). Serie "Mixtorum", I, a cura di Roberto Cessi - Paolo Sambin, Venezia 1960, nr. 201, p. 315.
25. F.C. Lane, ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] a Roma a ricevere l'investitura di Ferrara dal papa Paolo II. Altre indicazioni certe intorno a questo amore e alla 201 ss.; P. Micheli, Dal B. all'Ariosto, Conegliano 1898; P. Savi-Lopez, L'episodio di Iroldo e Tisbina, in Racc. di studi dedicati ad ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] religione Stato nell'età confessionale, a cura di Paolo Prodi - Hermann Kellenbenz, Bologna 1989, in cf. ibid., rispettivamente b. 97/580 e b. 98/889).
18. A.S.V., Dieci savi alle decime. Redecima del 1537, b. 98/890.
19. Ibid., b. 98/660.
20. ...
Leggi Tutto
Agostino, Aurelio
Gaetano Lettieri
In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] della teologia politica romana: i «prudenti» (I xii 8), gli «uomini savi» (I xi 12; xii 9), «i principi d’una republica, o con le membra del Capo-Cristo – Caelestes vero ideo appellat [Paolo] et alios, quia fiunt per gratiam membra eius, ut cum illis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La filosofia civile
Michele Ciliberto
Esistono le tradizioni filosofiche nazionali? E se esistono, qual è il tratto distintivo di quella italiana? È una domanda nella quale si intrecciano problemi di [...] disprezzo, di Carlo d’Angiò. «“E che cosa facevano i savi?”, interrogò quel severo sovrano» ricorda Croce in una pagina in A differenza, però, di Bruno e di Machiavelli, fra Paolo aveva il problema dell’‘interiorità’, non quello dell’‘esteriorità’, ...
Leggi Tutto
Settimio Severo e gli altri imperatori dopo Marco
Andrea Giardina
Il principe tra i grandi e il popolo
Il cap. xix del Principe dal titolo De contemptu et odio fugiendo («Come sottrarsi al disprezzo [...] esplicito più avanti:
E gli stati bene ordinati e e’ principi savi hanno con ogni diligenzia pensato di non disperare e’ grandi e nella trama antimedicea ordita da Agostino Capponi e Pietro Paolo Boscoli, arrestato, sottoposto a tortura e liberato il ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] ., 7, 1957, pp. 74-97; J. Sydow, Sul problema di Sant'Eufemia, Spoletium 4, 1957, 6-7, pp. 9-11; B. Toscano, Sul S. Paolo inter Vineas, ivi, pp. 20-26; J. Serra, Scultura preromanica a Spoleto e nel suo territorio, ivi, 6, 1959a, 9, pp. 5-19; id., Le ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] tempo. Gli veniva dedicata l'opera antimaterialista del gesuita Paolo Segneri, L'incredulo senza scusa, pubblicata a Firenze granduca perché facesse rispettare la sua giurisdizione da uomini "savi, cristiani e cattolici, ma non scrupolosi e timidi". ...
Leggi Tutto