GNOSTICISMO
Michelangelo Guidi
. Sotto questo nome si raggruppa un insieme assai vario di dottrine e di sette che dai tempi apostolici fino al sec. IV hanno interpretato e vissuto il messaggio cristiano, [...] esse sono state energicamente combattute nelle loro varie forme da S. Paolo, da S. Giovanni, nella I Pietro, nella Epistola di Giuda figlio Epifane, celebri per le loro teorie comuniste. Scolari di Valentino in Occidente, furono Secondo, Eracleona, ...
Leggi Tutto
ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes)
Alberto Pincherle
La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] , ch'egli tuttavia abbandonò, per sottrarsi all'influsso di un Paolo, maestro gnostico, che la frequentava. Ripresi gli studî, e noto . Una recrudescenza di persecuzione colpì sei fra i suoi scolari, tra essi una donna, mentre O., battezzato in ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] del Crisolora e dai brevi testi bilingui, alle traduzioni dei suoi scolari Guarino e Bruni. E la traduzione poté essere o "letterale come B. della Fonte, B. Rucellai, Domizio Calderini, Paolo Cortese, Urceo Codro, Filippo Beroaldo, non più scopritori ...
Leggi Tutto
REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn)
G. I. Hoogewerff
Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] 1933, proveniente da proprietà polacca. Seguono del 1627 il San Paolo in carcere (Museo di Stoccarda), l'Avaro che esamina una unico che fu poi in Italia: a Venezia e a Roma. L'ultimo scolaro, e il più fedele di tutti, fu Arent de Gelder, che fra ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] opere di Teodoro Prisciano, Alessandro di Tralles e Paolo d'Egina. Dal contesto chiaramente risulta che l' Capparoni. Disgraziatamente non sono gli scritti originali, ma trasunti fatti da scolari sulla fine del sec. XIII o all'inizio del XIV, che ...
Leggi Tutto
SABINA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Regione dell'Italia centrale, che comprende i Monti Sabini, la conca di Rieti, la media e bassa valle del Turano, gran parte delle [...] Pietro Cavallini, ma invece di qualcuno dei suoi migliori scolari. La chiesa di Vescovio, ampliata nel sec. XII- quali principali dominatori, i Savelli, gli Orsini e i Colonna. Paolo V poté restituire alla Sabina il suo rettore con sede a Collevecchio ...
Leggi Tutto
PERUGINO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il P., pittore, nacque a Città della Pieve con ogni probabilità nel 1445, morì a Fontignano - piccola terra [...] questi potremo ricordare Giovanni Spagna, Eusebio da San Giorgio, Giannicola di Paolo, Giovanni Battista Caporali: il P. negli ultimi suoi anni, sopravvissuto al grandissimo scolaro, rimane ormai solo a rappresentare la tradizione della pittura umbra ...
Leggi Tutto
GLOSSA e Glossatori
Biagio Brugi
La parola glossa, equivalente all'italiana chiosa, si trova già in Aristotele (Rhet., III, 3, 2) ed esprime una forma d'insegnamento e di studio, che risale alla remota [...] dal testo commentato come accade delle celebri note di Paolo e Ulpiano a Papiniano. Nell'età postclassica, compresa ove erano le glosse dei maestri scritte da loro o dagli scolari, cagionata in parte dalla compilazione della Glossa magna che tutti li ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Samuel
Gian Napoleone Giordano Orsini
Letterato ed erudito inglese, nato a Lichfield l'8 settembre 1709. Dal padre, un libraio di cultura non spregevole, e dai suoi libri apprende ad amare [...] poi cerca di metterne su una di suo, ma non ha che tre scolari: uno è l'attore Garrick: di lì nasce la loro amicizia. Frattanto resoconti parlamentari (1740-44), biografie (una di Fra Paolo Sarpi, 1738), periodici (scritti quasi interamente da lui: ...
Leggi Tutto
MINAS GERAES (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
GERAES Stato dell'altipiano centrale del Brasile, compreso tra quelli di Bahia, di Espirito Santo e di Rio de Janeiro a E., di San Paolo a S., del Matto [...] Rio Grande, il quale anzi segna il confine con lo stato di San Paolo a O. del 46° meridiano fino alla confluenza col Parahyba sul 20° e circa 7000 classi frequentate nel 1926 da 819.000 scolari; l'insegnamento secondario è fornito dai licei di Bello ...
Leggi Tutto
inseverimento
s. m. Inasprimento, il diventare severo o più severo. ◆ «È un trend verificato da indagini svolte sotto il controllo Cee – sottolinea [Paolo] Scolari – e che ha consigliato il Parlamento europeo di perseverare sulla strada di...