SIGNORELLI, Luca
Mario Salmi
Pittore, nato a Cortona intorno alla metà del secolo XV, ivi morto il 16 ottobre 1523. Luca Pacioli e il Vasari affermano che egli si formò alla scuola di Piero della Francesca; [...] Lorenzo a Firenze; mentre nella Conversione di S. Paolo ivi affrescata, gli armigeri investiti da una subita San Crescentino a Morra (c. 1507), dovuti in gran parte agli scolari, la Flagellazione, di un respiro quasi michelangiolesco. Poi il S. si ...
Leggi Tutto
SOLMIZZAZIONE (Solmisazione)
Ettore Pozzoli
Sistema di lettura musicale apparso in Italia poco dopo il 1000, e che consiste nella rappresentazione simbolica di suoni realizzati fonicamente a mezzo di [...] ; lo scopo a cui tendeva era di dare allo scolaro la possibilità di leggere intonando il canto liturgico senza ausilio sei primi emistichî dell'inno di S. Giovanni, inno attribuito a Paolo Diacono (770 circa) e che suona:
Guido, avendo notato come ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Arturo CASTIGLIONI
Ca. C.
Nato a Verona nel 1478 (non nel 1483), morto nella paterna villa d'Incaffi l'8 agosto 1553, fu poligrafo così dotto da parere quasi mente universale. [...] malati da ogni parte d'Italia, da Margherita di Navarra, da Paolo III, che lo nominò medico del Concilio di Trento. Nei Tirabosco, G. L. Zaccarelli, F. Scolari e il De Vita. Il libro dello Scolari (Venezia 1843) a un'ampia introduzione biografica ...
Leggi Tutto
GUERCINO, Il
Matteo MARANGONI
, Con questo nome è noto il pittore Giovanni Francesco Barbieri, nato a Cento l'8 febbraio 1591, morto a Bologna il 22 dicembre 1666. Dimostrando, precocissimo, una viva [...] confusa con la collaborazione del fratello e dei Gennari, suoi scolari e nipoti, l'opera del G. si riduce alla ebbe una vera scuola, dalla quale uscirono il fratello Paolo Antonio (1603-1649) e i Gennari.
Paolo Antonio nacque a Cento nel 1603 e morì a ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
Fausto Nicolini
Storico, nato a Como il 19 aprile 1483, morto a Firenze il 10 dicembre 1552. Fratello minore di Benedetto (storiografo di Como). Studiò a Pavia e poi a Padova col Pomponazzi. [...] d'ogni paese (anche del nuovo mondo); nel 1538 accompagnò Paolo III a Nizza e andò a Villeneuve in Provenza per vedere Francesco L'opera storica e artistica di P. G., Como 1928; F. Scolari, L'assedio di Firenze, F. Ferruccio e il nostro storico P. G ...
Leggi Tutto
GIAMBOLOGNA
Igino Benvenuto Supino
. Jehan Boulogne detto il G., scultore, nacque a Douai nel 1529, morì a Firenze il 13 agosto 1608. Il padre voleva farne un notaio, ma il giovine nel 1540 si recò [...] maggiore della cattedrale: Cristo liberatore con S. Pietro e Paolo; a Pisa, il grande crocifisso dell'altare maggiore nella bronzo sulla facciata, generalmente attribuitegli, sono dei suoi scolari). I rilievi con scene della pasgione di Cristo del ...
Leggi Tutto
METRODORO (Μητρόδωρος, Metrodōrus)
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Giacomo CAPUTO
Vi sono varî autori di questo nome. 1. Il più antico e il più celebre è M. di Chio, allievo di Democrito, il quale combinava [...] C. La sua attività si ricollega con la vittoria di Emilio Paolo a Pidna su Perseo, ultimo re macedone (168 a. C coll. 1476-77; Th. Gomperz, Hellenica, I, p. 104. - Per il M. scolaro di Epicuro: E. Thomas, in Arch. f. Gesch. d. Philos., IV (1891), pp ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
Antonio Morassi
Pittore, nato a Brescia tra il 1427 e il 1430, morto ivi fra il 3 maggio 1515 e il 16 ottobre 1516. Numerosi documenti ricordano la sua attività. Nel 1456 firma la tavoletta [...] sino alla venuta di Leonardo a Milano. Furono suoi scolari il Bergognone, Ambrogio Bevilacqua, Vincenzo Civerchio di Brescia. altri minori. I documenti menzionano quale suo aiuto il nipote Paolo Caylina, di cui però non si conoscono opere autografe; ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Giovanni di Pietro, detto lo Spagna, pittore di patria spagnolo, sembra che già nel 1470 col titolo di maestro dimorasse a Perugia. Poteva pertanto [...] Angeli presso Assisi, nelle tavole con S. Pietro e S. Paolo esistenti nel duomo di Todi, nella Deposizione in S. Maria delle di Spoleto permangono gl'influssi della sua pittura. Tra gli scolari e i seguaci si possono nominare Rinaldo da Calvi, e ...
Leggi Tutto
PUNIZIONE
Francesco Paolo Japichino
. Pedagogia. - Castigo, che s'infligge per mancanza commessa. Dal tempo, in cui s'insegnava con la ferula, o a suon di nerbo, sino ad oggi, in cui ai castighi corporali [...] corporali si fa assoluto divieto.
In ordine alla pedagogia pratica, si deve tenere conto che, in gran parte, le mancanze degli scolari sono prodotte o da ignoranza, o da irrequietezza causata da uno stato di disagio, e assai raramente da un vero e ...
Leggi Tutto
inseverimento
s. m. Inasprimento, il diventare severo o più severo. ◆ «È un trend verificato da indagini svolte sotto il controllo Cee – sottolinea [Paolo] Scolari – e che ha consigliato il Parlamento europeo di perseverare sulla strada di...