Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] l'intero testo, promulgandolo e inviandolo "a tutti i dottori e scolari delle sacre leggi di Bologna" (Historia diplomatica, II, 1, interamente corretta da Pecchia (1777), quella di Francesco Paolo Canciani (1781), e infine quella di Carcani, molto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] i meno facilmente comprensibili dalla mente ancora inesperta degli scolari, ai quali dovevano piuttosto essere proposti per ultimi, aux 'Regulae', Paris, Vrin, 1996.
Rossi 1974: Rossi, Paolo, Francesco Bacone dalla magia alla scienza, nuova ed. riv. e ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] fondaco dei Tedeschi così come degli scolari oltramontani di Padova, nella seconda , p. 327.
77. Cit. in Francesco Scaduto, Stato e Chiesa secondo fra Paolo Sarpi e la coscienza pubblica durante l'interdetto di Venezia del 1606-1607, Firenze 1885 ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] V. M. Berengo, L’organizzazione della cultura, p. 49.
16. Su Scolari v. G. Berti, Censura, pp. 228, 290 e su Gamba e Luigi Pezzoli gli dedicò la sua epistola sulla satira. V. G. Fontana, Zannini Paolo, p. 83; su Pezzoli, cf. G. Berti, Censura, p. 233. ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] rannicchiò nella sede della scuola elementare ai S.S. Giovanni e Paolo. [...] Dopo il rovescio di Caporetto [prosegue l’Annuario] anche assegnate, con una popolazione scolastica di oltre 80 scolari. Più difficoltosa fu l’organizzazione di una scuola ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] maestro per un fiorino al mese, integrato dal compenso degli scolari. Lo zio francescano versava la quota di Felice, che imparò a visitare a tempo debito le tombe degli apostoli Pietro e Paolo, a rendere conto al papa della loro azione pastorale e a ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] 1928, nr. 1, pp. 1-3 (ora riedito in Maestri scolari amici. Commemorazioni e profili di storici e letterati a Padova e nel alla fine dell’Ottocento e nel Novecento, a cura di Giorgio Ronconi-Paolo Sambin, Trieste 1999, pp. 141-143); G. Gullino, L’ ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] della sua carriera, viene ancora definito «Johannis de Urbino scolari», ribadendo il fondamentale rapporto, non solo affettivo, che di Cristo (cat. 4) del Museu de Arte di San Paolo del Brasile: una piccola tavola che non ha saputo convincere dell ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] letture non è però rimasta traccia nei quaderni degli scolari. Probabilmente sospingevano allora il De Sanctis alla riscoperta sua perizia di latinista agguerrito, i lavori del Paoli rivelano la sistematicità dell'operazione maccheronica, tutto il ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] pubbliche, il primo invito formale ad una integrazione di scolari ebrei venne formulato dalla sovrana risoluzione del 22 gennaio , VIII, L’ultima fase della Serenissima, a cura di Piero Del Negro-Paolo Preto, Roma 1998, p. 504 (pp. 479-553).
2. Cf. ...
Leggi Tutto
inseverimento
s. m. Inasprimento, il diventare severo o più severo. ◆ «È un trend verificato da indagini svolte sotto il controllo Cee – sottolinea [Paolo] Scolari – e che ha consigliato il Parlamento europeo di perseverare sulla strada di...