FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] clericale nell'Ordine dei chierici regolari delle Scuole pie col nome di Paolo Antonio da S. Giuseppe il 6 luglio 1731 presso la casa '11 sett. 1753, delle composizioni accademiche degli scolari "sopra gli effetti della macchina elettrica" seguite da ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Vittorio
Andrea Zannini
Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; [...] nel testo) e con una miscellanea di profili di studiosi italiani e stranieri in V. Lazzarini - L. Lazzarini, Maestri, scolari, amici. Commemorazioni e profili di storici e letterati a Padova e nel Veneto alla fine dell'Ottocento e nel Novecento, a ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] ai Scrimiari (una sala con paesaggi e rovine classiche; altra con il Riposoin Egitto e episodi di storia romana); casa Scolari poi Galvani a S. Tommaso (due grandi affreschi monocromi in facciata, già perduti all'inizio del Novecento: La Concordia ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Benedetto
Paolo Savoia
SELVATICO, Benedetto. – Nacque a Padova nel mese di novembre del 1574 da Bartolomeo e Adriana Lanzara.
L'informazione, che contravviene a quanto riportato da quasi [...] , i Consilia et responsa medicinalia pubblicati a Padova da Paolo Frambotto nel 1656 (e ristampati a Ginevra con lo stesso , Opere, XIII, Firenze 1935, p. 16; G. Fabris, Gli scolari illustri della Università di Padova, Padova 1941, p. 45; T. Pesenti ...
Leggi Tutto
RINAUDO, Costanzo
Paolo Buffo
RINAUDO, Costanzo. – Nacque a Busca, nel Cuneese, l’11 luglio 1847, da Giuseppe, muratore, e da Maria Migliore.
Dal 1858 fu allievo dell’oratorio torinese di San Francesco [...] digressioni aneddotiche e bibliografiche. Mancavano riflessioni su temi di storia sociale, considerati troppo complessi per un pubblico di scolari. Rinaudo fu autore anche di due cronologie storiche, edite nel 1890 e nel 1897.
L’affermazione come ...
Leggi Tutto
REINA, Francesco
Antonino De Francesco
REINA, Francesco. – Nacque a Lugano il 4 marzo 1766, da Giacomo, un agiato commerciante di Malgrate (Lecco), e da Barbara Luini.
Svolse i primi studi a Milano, [...] oltre 50.000 volumi, venne acquistata dal libraio milanese Paolo Antonio Tosi per essere poi venduta all’asta in Risorgimento italiano, I (1914), pp. 9-23; R. Germano, Di alcuni scolari di Giuseppe Parini, Lucca 1919, pp. 98-108; P. Dettamanti, F. ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] (Piazza S. Pietro, 29 marzo 1798). L’intervento di monsignor Paolo Benzi gli risparmiò la pena, e nel 1801 fu decorato con la esercizi «belli, variati e ben acconci al progresso degli scolari nel superare le più ardue difficoltà, e nel modulare e ...
Leggi Tutto
ORCHI, Carlo Andrea
Luigi Matt
ORCHI, Carlo Andrea (in religione Emmanuele). – Nacque quasi certamente a Como, verosimilmente intorno al 1600, da Giovanni Pietro e da Colomba Ciappana.
Sul luogo di [...] Giovan Battista Marino e le Imprese sacre di Paolo Aresi. Viceversa, Pozzi ha mostrato con argomenti predicatori italiani del Seicento e il gusto spagnolo, Napoli 1899, p. 16; F. Scolari, Il p. O. e i barocchi predicatori del Seicento, Como 1899; S. ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] pure la Madonna con Bambino tra i ss. Pietro, Paolo, Caterina d'Alessandria e Agata, ancora dalla stessa chiesa , Vita, elogio e memorie dell'egregio pittore Pietro Perugino e degli scolari di esso, Perugia 1804, pp. 284-287; A. Mezzanotte, Della ...
Leggi Tutto
DELL'ABBACO (Dell'Abaco, De Abbaco), Giovanni, detto anche Giovanni di Bartolo
Maria Muccillo
Nacque tra il 1354 e il 1371 da Bartolo, probabilmente a Firenze.
Scarsissime sono le notizie intorno al [...] astrologo e matematico, discepolo ed erede dei libri astrologici di Paolo Dagomari. In base a questa notizia, la sua nascita andrebbe basso, fosse il suo insegnamento visto che furono gli scolari stessi dello Studio a spingere i priori delle arti e ...
Leggi Tutto
inseverimento
s. m. Inasprimento, il diventare severo o più severo. ◆ «È un trend verificato da indagini svolte sotto il controllo Cee – sottolinea [Paolo] Scolari – e che ha consigliato il Parlamento europeo di perseverare sulla strada di...