Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza della musica negli spettacoli dei comici, come canto, esecuzione [...] pubblico che da parte sua non si faceva scrupolo di richiedere “a’ comici che dicano motti viziosi” e “canzoni disoneste”.
PaoloSegneri
Un’altra razza di diavoli
Il cristiano istruito nella sua legge
San Girolamo ci fa sapere, che si trova tra gli ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] opzione letteraria rischia la sterilità retorica. Tant’è vero che gli uomini di Chiesa più avvertiti, come Daniello Bartoli e PaoloSegneri, si pongono il problema di un’omiletica che, se è di dubbia efficacia per difetto di sobrietà nelle chiese ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] l'allora cardinale Odescalchi. Tuttavia quando nel 1680 apparve il primo vero attacco alle dottrine dei Molinos, ad opera di PaoloSegneri, il C. permise una confutazione di Pier Matteo Petrucci, che aveva conosciuto e stimato quando era vescovo di ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] , sia i libri dei maestri della nuova spiritualità, sia gli scritti a essi contrari dei gesuiti Gottardo Belluomo e PaoloSegneri. Come cardinale inquisitore, partecipò alla congregazione del 26 novembre 1681 nella quale, dopo la relazione di Lorenzo ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] mistica acquistata (Jesi 1681 e Venezia 1682, con dedica ad Alderano Cybo), in risposta agli attacchi portati dal gesuita PaoloSegneri con la Concordia tra la fatica e la quiete nell’orazione (Firenze 1680), che si aggiungevano a quelli contenuti ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] si riduce a uno scambio di biglietti. Il Muratori gli invia per esempio il 28 marzo 1720 la propria Vita di p. PaoloSegneri;o gli comunica, con i saluti per le festività imminenti, di averlo citato nei Rerum Italicarum Scriptores (12 dic. 1726), ma ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] di Loyola e alla Imitazione di Cristo. La spiritualità gesuitica e i modelli di predicazione di Daniello Bartoli e PaoloSegneri costituirono i suoi punti di riferimento e si tenne aggiornato attraverso la rivista gesuita La Civiltà Cattolica.
Nel ...
Leggi Tutto
ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] , Napoli 2001, pp. 339-387; R. Paternostro, Dilettevole inganno e ingegnosa maraviglia: studi su A. O., Andrea Sacchi, PaoloSegneri, Nettuno 2003, pp. 7-57; M. Lucignano Marchegiani, Un canzoniere ritrovato. Rime di A. O., Roma 2004 (D. Manzoli ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] morale, e i suoi riferimenti furono sant’Alfonso Maria de’ Liguori, i Padri della Chiesa, Louis Bourdaloue e PaoloSegneri.
La sua predicazione si impose all’attenzione generale ed egli fu nominato dal cardinale Karl Gaetan Gaysruck superiore del ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] parte più importante della missione stessa. L'arte oratoria di L., che in parte si rifà all'esempio di PaoloSegneri, celebrata dai contemporanei e capace di richiamare migliaia di persone, aveva un carattere insieme teatrale e pratico.
Egli sapeva ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
full color
loc. agg.le Tutto a colori, interamente a colori. ◆ [tit.] Rcs MediaGroup vara il «Corriere» full color [testo] Il consiglio di amministrazione di Rcs MediaGroup si è riunito e ha ratificato il progetto per la trasformazione del...