FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] rimarrà sempre legato. L'anno seguente pubblicò la sua prima opera: Sulla eloquenza delle prediche quaresimali di PaoloSegneri. Memoria (Pavia 1831), con la quale egli, pur riconoscendogli grandi qualità formali, negava al predicatore gesuita quell ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Biagio.
Paolo L. Bernardini
– Nacque a Vitorchiano, diocesi di Bagnorea, attualmente centro di piccole dimensioni in provincia di Viterbo, da Orazio e da Laura Mattei, probabilmente appartenenti [...] tra Sei e Settecento per lo studio ‘neutrale’ dell’ebraismo, mentre la letteratura cattolica controriformistica (per esempio, PaoloSegneri e Giovanni Pietro Pinamonti) facevano della religione ebraica ancora una volta l’oggetto di attacchi mirati e ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] , London 1863-1950, XIX, p. 675; XX, pp. 189, 409-412; F. Strada, Della guerra di Fiandra, deca seconda, volgarizzata da PaoloSegneri, Roma 1648, pp. 368-390; G. Bentivoglio, Della guerra di Fiandra, in Id., Opere, III, Milano 1806, pp. 172 s.; F ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] di coscienza e veniva prescritto ad ogni parroco la formazione di una biblioteca minima composta delle opere del gesuita PaoloSegneri e dei manuali di morale del Navarro, di s. Antonino e del Bonacina. Veniva, infine, vietata agli ecclesiastici la ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] pp. 96 ss.; A. Guidetti, Le missioni popolari. I grandi gesuiti italiani, Milano 1988, ad ind.; Id., S. L. e PaoloSegneri per la pace nella Repubblica di Genova, in Quaderni franzoniani, V (1992), pp. 41-44; S. Caponetto, La Riforma protestante nell ...
Leggi Tutto
NESTENUS, Giovanni Michele
Alfonso Mirto
NESTENUS, Giovanni Michele. - Figlio di Giorgio e di Elisabetta di Piero Bandini, nacque a Firenze nella seconda metà del XVII secolo.
Il padre apparteneva probabilmente [...] della vita del venerabile servo di Dio il padre PaoloSegneri della compagnia di Gesù, 1701; Vita di s. Francesco in S. Giuseppe, chiesa dei padri minimi di S. Francesco di Paola.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Notarile moderno, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] Segno di questa intesa la diffusione di antichi culti di santi e martiri, la promozione della missione dei padri gesuiti PaoloSegneri ir. e Ignazio Costanzo in occasione dell'esposizione fatta a Firenze il 23 maggio 1711 della Vergine dell'Impruneta ...
Leggi Tutto
GIACOBINI, Benedetto Ludovico
Sandra Migliore
Nato a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco e Margherita de' Neri (o Negri), dopo aver trascorso un breve periodo a Nancy, in Francia, insieme [...] dunque a un intento non erudito-conservativo, ma di personale edificazione. L'esempio del G., insieme con quello del padre PaoloSegneri jr., di cui ugualmente il Muratori aveva scritto la vita nel 1720, giocò un forte ruolo nell'orientare l'erudito ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Giovanni Domenico
Patrizio Foresta
OTTONELLI, Giovanni Domenico. – Nacque il 22 aprile 1581 a Fanano, in provincia di Modena.
Nipote del letterato Giulio Ottonelli e di famiglia nobile ormai [...] del theatro (1646-52; edizione completa in 6 voll., 1655; edizione in compendio, 1661). Ottonelli fu, insieme a Giovanni Paolo Oliva e PaoloSegneri, uno dei critici del teatro più celebri nelle fila della Compagnia di Gesù e in particolare la sua ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] era spesso suggerita dai superiori per fornire ai lettori modelli edificanti, meritano di essere ricordate la Vita del p. PaoloSegneri juniore (Roma 1716) e la Vita del p. Antonio Baldinucci (Roma 1720), suoi compagni e amici. La narrazione delle ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
full color
loc. agg.le Tutto a colori, interamente a colori. ◆ [tit.] Rcs MediaGroup vara il «Corriere» full color [testo] Il consiglio di amministrazione di Rcs MediaGroup si è riunito e ha ratificato il progetto per la trasformazione del...