• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [40]
Religioni [27]
Storia [9]
Letteratura [9]
Diritto [7]
Diritto civile [5]
Storia delle religioni [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Temi generali [2]
Lingua [2]

CASAREGI, Giovanni Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAREGI, Giovanni Bartolomeo Nicola Merola Nato a Genova, da famiglia comitale, nel 1676 e cresciuto in un ambiente ricco di molteplici stimoli culturali - il padre, Giandomenico, era un apprezzato [...] Fiorentina e, dopo il 1717, a quella della Crusca, per la quale ultima curò lo spoglio dell'opera di Paolo Segneri, e divenuto lettore di filosofia morale nello Studio locale, attese alla composizione di versi toscani e alla traduzione del De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDANZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDANZA, Giovanni Nicola De Blasi Nacque a Palermo il 5 ag. 1708. Fu librettista fra i più fecondi: pare abbia composto per i teatri e le corti di Napoli e di Palermo oltre centocinquanta fra serenate [...] Le argomentazioni del B. sono di natura prevalentemente moralistica: egli sostiene, citando Quintiliano, Gian Vincenzo Gravina e Paolo Segneri, l'opportunità che la poesia persegua l'utile, piuttosto che il diletto o il piacere. Donde la superiorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSETTI, Apollonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSETTI, Apollonio Roberto Cantagalli Figlio di Ippolito, cocchiere del cardinale Giovan Carlo de' Medici, nacque a Firenze il 13 giugno 1631. Fin da fanciullo mostrò una discreta attitudine agli studi, [...] 73, 218, 325; G. Conti, Firenze dai Medici ai Lorena, Firenze 1909, p. 282; P. Tacchi-Venturi, Lettere inedite di Paolo Segneri, Cosimo III, Giuseppe Agnelli intorno alla condanna dell'opera segneriana "La concordia", in Arch. stor. ital., s. 5, XXXI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDINUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINUCCI, Antonio Alberto Merola Figlio del celebre letterato e studioso d'arte Filippo e di Caterina Scalari, nacque a Firenze il 19 giugno 1665. Educato ad una fervida vita religiosa nel collegio [...] fortemente emotiva della tradizione gesuitica del '600 (e il B. si riferiva esplicitamente alla tradizione di Paolo Segneri), si basava, oltre che sulla diffusione degli esercizi spirituali per il clero contadino e delle congregazioni mariane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – COMPAGNÌA DI GESÙ – PAOLO SEGNERI – FRASCATI – TEOLOGIA

AGNELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI, Giuseppe Pietro Pirri Nacque a Napoli il 1 apr. 1621. Entrò nella Compagnia di Gesù a Roma nel 1637, e fu promosso alla professione di quattro voti. Insegnò un quinquennio teologia morale, [...] . Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Bruxelles-Paris 1890, coll. 65-68;P. Tacchi Venturi, Lettere inedite di Paolo Segneri, di Cosimo III e di G. A. intorno la condanna dell'opera segneriana la "Concordia", in Arch. stor. ital., s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARACCA, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARACCA (Barracca, Baracco, Barracco), Francesco Antonio Nicola De Blasi Nacque a Cosenza da nobile famiglia l'11 febbr. 1672, e a quindici anni, il 27 febbr. 1687, fu ammesso nella Compagnia di Gesù. [...] le sue orazioni e i suoi panegirici acquistarono maggior fama con la pubblicazione. Modello del B. fu il gesuita Paolo Segneri, dal quale egli derivò un certo gusto per l'ordinata costruzione della frase, di tradizione cinquecentesca, e il rifiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEGNERI, Paolo iuniore

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGNERI, Paolo iuniore Pietro Tacchi Venturi È così chiamato per distinguerlo dall'omonimo oratore, suo zio. Nato a Roma il 18 ottobre 1673, morto a Senigallia il 15 giugno 1713, entrò nella Compagnia [...] di Gesù a sedici anni non compiuti, il 25 maggio 1689; applicato nel 1706 alle missioni dei luoghi di campagna, percorse molte borgate della Toscana, del Modenese, della Lunigiana e del Genovesato, richiesto ... Leggi Tutto

Ségneri, Paolo, iunior

Enciclopedia on line

Oratore sacro (Roma 1673 - Senigallia 1713), nipote del precedente; gesuita, soprattutto famoso per le missioni popolari nelle campagne. L. A. Muratori, che pubblicò postume molte sue opere, ne scrisse la vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENIGALLIA – GESUITA – ROMA

gesuiti

Enciclopedia on line

Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco [...] grazia, dibattuta tra domenicani e g., e conclusa sotto Paolo V (1607), lasciando a ognuna delle parti libertà di contro le confutazioni dei g., tra cui celebri quelle di P. Segneri, attorno alla questione delle regalie con Luigi XIV e sulle libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – IGNAZIO DI LOYOLA – COMPAGNIA DI GESÙ – PENISOLA IBERICA – CHIESA GALLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gesuiti (4)
Mostra Tutti

PARINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PARINI, Giuseppe Giulio Natali Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] pregiudizj delle umane lettere (1755) aveva ingiustamente censurato il Segneri e proposto a modello di bello stile, col Boccaccio, il Giusti ne scrisse la vita e curò una scelta dei suoi scritti; Paolo Ferrari, letto il libro del Cantù L'ab. P. e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARINI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
full color
full color loc. agg.le Tutto a colori, interamente a colori. ◆ [tit.] Rcs MediaGroup vara il «Corriere» full color [testo] Il consiglio di amministrazione di Rcs MediaGroup si è riunito e ha ratificato il progetto per la trasformazione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali