• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Arti visive [19]
Archeologia [12]
Architettura e urbanistica [8]
Religioni [6]
Letteratura [3]
Arti minori [2]
Storia [2]
Storia delle religioni [2]
Biografie [2]
Scultura [2]

ESARCATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESARCATO R. Farioli Campanati Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] di Agnello, latinizzazione del termine greco πύϱγοϚ usato per l'ambone di Santa Sofia di Costantinopoli da Paolo Silenziario (Descriptio ambonis, v. 52; CSHB, XXXVI, 1837). Richiami ravennati nella scansione ad architettura mistilinea (per es. ambone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ACCADEMIA DEI LINCEI – PENTAPOLI BIZANTINA – ITALIA MERIDIONALE

EKPHRASIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

EKPHRASIS (εκφρασις) L. Faedo In uno scritto retorico attribuito a Ermogene (II sec. d.C.), l'è. è definita «un discorso descrittivo che pone l'oggetto sotto gli occhi con efficacia» (Progym. 10, p. [...] , da Omero alla tarda antichità, è stata tracciata da P. Friedländer nel saggio introduttivo all'edizione delle e. di Paolo Silenziario e di Giovanni di Gaza. Momenti descrittivi si aprono, fin da Omero, nell'èpos, ma compaiono pure nella lirica ... Leggi Tutto

PROCOPIO di Gaza

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius) G. Manganaro Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] quale nel corso del V e del VI sec. d. C. ebbe insuperati maestri in P. e nei poeti Giovanni di Gaza e Paolo Silenziario. Con la sua produzione letteraria, oratoria e teologica in una lingua che ama le preziosità atticistiche, P. si rivela un tipico ... Leggi Tutto

GEORGIOS KODINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEORGIOS KODINOS (Γεώργιος ὁ Κοδινός) A. Pertusi Sotto questo nome, che si trova in alcuni manoscritti più recenti e interpolati, ci sono rimaste alcune opere di carattere storico-geograficoarcheologico. Da [...] i, i, p. 9 ss. Haury), di Procopio di Gaza (P. G., lxxxvii, 3, p. 2837 ss.) e di Paolo Silenziario, ci dà un'idea abbastanza precisa del fasto decorativo dell'interno. Bibl.: Ediz. Scriptores Originum Constantinopolitanarum, rec. Th. Preger, Lipsia ... Leggi Tutto

ANTHEMIOS di Tralles

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTHEMIOS di Tralles (᾿Ανϑέμιος) G. Cultrera Architetto nato a Tralles, nella Lidia, vissuto nel sec. VI d. C.; per incarico dell'imperatore Giustiniano eseguì, insieme con Isidoros da Mileto, la riedificazione [...] ., i, 1, p. 174), avrebbe preparato il modello, mentre tutti e due avrebbero atteso alla direzione dei lavori. Secondo Paolo Silenziario (Descriptio Sanctae Sophiae, pp. 267 ss. e 552 ss., ed. Bonn), A. si sarebbe occupato in particolar modo delle ... Leggi Tutto

STEFANO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO II, papa Paolo Delogu STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] da papa Zaccaria. Come diacono sottoscrisse insieme al fratello Paolo, anch’egli diacono, gli atti di un concilio romano condurre il papa in Francia. Era intanto tornato a Roma il silenziario imperiale Giovanni, con i messi che il papa aveva inviato ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIBER PONTIFICALIS – IMPERO BIZANTINO – QUIERZY-SUR-OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO II, papa (4)
Mostra Tutti

STEFANO III papa

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO III (o II) papa Mario Niccoli Romano e rappresentante, col fratello Paolo, di una delle più nobili famiglie della città, fu eletto papa il 26 marzo 752, dodici giorni dopo la morte di papa Zaccaria [...] ottobre 753, partì alla volta di Pavia in compagnia del silenziario Giovanni di nuovo venuto in Italia. Astolfo fu nuovamente era morto il 26 aprile 757, lasciò al fratello e successore Paolo l'amarezza di questo inganno e la non facile cura di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO III papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali