UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] e delle esplorazioni, Uzielli si occupò, in modo particolare, della scoperta dell’America e dei rapporti tra Paolo dal Pozzo Toscanelli e Cristoforo Colombo, pubblicando oltre venti scritti e numerosissimi articoli brevi; il principale lavoro fu: La ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Francesco
Corinna T. Gallori
di Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1447/8, come si deduce dalle successive dichiarazioni catastali, quale figlio del muratore Lorenzo di Filippo e della sua terza [...] : tratte dai suoi archivi, Firenze 1890, pp. 76 s., 87 s.; G. Uzielli, La vita e i tempi di Paolo dal Pozzo Toscanelli: ricerche e studi, in Raccolta di documenti e studi pubblicati dalla R. Commissione Colombiana pel quarto centenario dalla scoperta ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] i pareri così raccolti (della quale avrebbero fatto parte almeno Paolo di Middelburg e Luca Gaurico) e la notizia che esso svolta dagli astronomi fiorentini, tra i quali sicuramente Paolo Dal Pozzo Toscanelli e i suoi allievi, per determinare la vera ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Buonaccorso
Victor M. Schmidt
NICCOLÒ di Buonaccorso (Bonaccorso). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, attivo nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Buonaccorso [...] 1381 servì come gonfaloniere del suo terzo. Un tale Paolo di Buonaccorso di Pace, ricordato nel 1374 quale la Galérie de M.r le Chev.r Toscanelli, Firenze 1883, p. 4 n. 11; Collection Toscanelli. Album contenant la reproduction des tableaux et ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] Paolo.
Già nel sec. XIV vi erano stati nella famiglia, che originariamente portava il cognome Cini, alcuni linaioli e rigattieri che godevano di una discreta posizione sociale ed erano abilitati all'esercizio delle cariche pubbliche. li nonno paterno ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] della scoperta d'America..., Firenze 1892, pp. 79-90, 148-169, 172-176; Id., La vita e i tempi di Paolo dal Pozzo Toscanelli, Firenze 1894, pp. 530-543; A. Della Torre, Storia dell'accad. platonica, Firenze 1902, pp. 681-687 (con particolare riguardo ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] soggiorno oltralpe prima del 1531 errata è, comunque, l'affermazione della Toscanelli che il B. si trovasse in Francia nel 1498, poiché è duca Pier Luigi Farnese, figlio naturale di Alessandro (papa Paolo III). Tra il novembre e il dicembre 1550 un ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Lucio
Cesare Vasoli
Nato a Sìena in data ignota, apparteneva a una famiglia tra le più elevate della città, partigiana della parte novesca. Si dedicò allo studio della medicina e dell'astrologia [...] 313-15 e passim; P.Riccardi, Bibl. matematica ital., Modena 1870, p. 105; C. Uzzielli, La vita e i tempi di Paolo Dal Pozzo Toscanelli, in Racc. di documenti e studi pubbl. dalla R. Commissione Colombiana, V, 1, Roma 1894, pp. 194, 215-218, 224, 289 ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Dino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana.
Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] di Mezzol prima, nel sec. XIII, nella "cappella" di S. Paolo all'Orto, poi, nel sec. XIV, in quella di S. Lorenzo di Stato in Lucca,Bologna 1863, pp. 240, 2509 s.; N. Toscanelli, I conti di Donoratico Della Gherardesca signori di Pisa,Pisa 1937, pp ...
Leggi Tutto
DELL'ABBACO (Dell'Abaco, De Abbaco), Giovanni, detto anche Giovanni di Bartolo
Maria Muccillo
Nacque tra il 1354 e il 1371 da Bartolo, probabilmente a Firenze.
Scarsissime sono le notizie intorno al [...] il manoscritto, "di gran lunga avanzarono". L'allusione è qui probabilmente rivolta a personaggi come Paolo Dal Pozzo Toscanelli, Giannozzo Manetti eBenedetto di Pieraccione Strozza che ricevettero da lui l'insegnamento della geometria. Sembra ...
Leggi Tutto