CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] . Anna, fuori di porta S. Donato.
Dei vari busti commemorativi, il più bello è certo quello plasmato da PaoloTroubetzkoy, già conservato nella galleria artistica dell'Ospedale maggiore di Milano. Nella stessa città, sulla facciata della modesta casa ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] , sul lago Maggiore, nella villa di Giovanni Torelli, dove ebbe modo di frequentare, tra gli altri, Pietro e PaoloTroubetzkoy, Leonardo Bazzaro, Luigi Conconi e Daniele Ranzoni, e di confrontarsi quindi con la più aggiornata cultura scapigliata. A ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] in questi anni ebbe rapporti con Spartaco Vela (di cui dipinse il Ritratto, Ligornetto, Museo Vela), PaoloTroubetzkoy e altri colleghi quali Angelo Morbelli, Leonardo Bistolfi, Leonardo Bazzaro, Lorenzo Delleani, Giacomo Grosso.
Molto apprezzato ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] tra gli scapigliati Tranquillo Cremona e Daniele Ranzoni e i giovani, tra cui Segantini, Longoni, Morbelli e PaoloTroubetzkoy.
Utile alla comprensione del portato simbolico della pittura di Segantini è I miei modelli (1888, Zürich, Kunsthaus ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] , aprì uno studio nel quartiere degli artisti, in via Solferino 43, che divise con lo scultore PaoloTroubetzkoy, stringendo amicizia con Mosè Bianchi, Orlando Grosso, Cesare Tallone, Leonardo Bazzaro, Giovanni Segantini, Antonio Mancini, Francesco ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Attilio
Paolo Plebani
PUSTERLA, Attilio. – Nacque a Milano il 10 luglio 1862, primogenito di Paolo e Antonietta Giussani. Dal 1878 al 1880 studiò all’Accademia di belle arti di Brera, dove [...] Longoni, Gaetano Previati e Luigi Conconi.
Gli ultimi due furono con lo scrittore Giuseppe Giacosa e lo scultore PaoloTroubetzkoy accanto a Pusterla anche nel progetto del Diorama dantesco da realizzare per le Esposizioni riunite che si sarebbero ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] si sovrappose un certo affievolimento dei riscontri critici. Nel 1901, anno dominato da Auguste Rodin, Pietro Canonica, PaoloTroubetzkoy e Domenico Trentacoste, espose il gesso Decaduti, mentre nel 1903, quando fu chiamato a far parte del comitato ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] -33; R. Giolli, Per la mostra a Venezia delle opere di T., in L’Italia, 8 agosto 1912; Id., P. T., Milano [1913]; L. Troubetzkoy, P. T. nel Museo di Pallanza, Milano 1952; J.S. Grioni, P. T., il principe scultore, in Arte illustrata, IV (1971), 41-42 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] Grande e la Ca' d'oro del 1847 per il principe Troubetzkoy, o il pendant con La piazzetta dalla laguna e Il Canal secoli XVII, XVIII, XIX, Roma 1970, p. 204 n. 497; Paolo Tosio. Un collezionista bresciano dell'Ottocento (catal.), a cura di M. ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] ’arte i figli del principe; il piccolo Paolo sarebbe divenuto un notevole scultore della belle époque LXXX (1967), 2, pp. 99-102; A. Cavalli Dell'Ara, Dalle Memorie di Luigi Troubetzkoy, in Verbanus, 1981-1982, n. 3, pp. 181-211; Id., ibid., 1985, ...
Leggi Tutto