D'ANCONA, Paolo
Rosella Siligato
Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] ibid. 1955; Tiepolo a Milano. Gli affreschi di palazzo Clerici (con la collaborazione di F. Leoni), ibid. 1956; PaoloUccello, ibid. 1959; in collaborazione con E. Aeschlimann, The Art of Illumination: an Anthology of Manuscriptsfrom the Sixth to the ...
Leggi Tutto
Rinascimento, arte del
Caterina Volpi
L’uomo al centro del mondo
La grandezza del Rinascimento consiste nello spirito di conquista che spinse l’uomo a compiere ricerche e scoperte in tutti i campi del [...] furono presto riprese, anche se in modo del tutto personale, dai fiorentini Lorenzo Ghiberti, Beato Angelico, Filippo Lippi, PaoloUccello e Andrea del Castagno.
Grazie alla protezione data alle arti da parte delle famiglie al potere, fiorirono altri ...
Leggi Tutto
FISCALI, Domenico
Simona Rinaldi
Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese il mestiere di restauratore a fianco del padre.
Al 1884 risale il suo primo restauro documentato [...] E. Battisti, Piero della Francesca, a cura di M. Dalai Emiliani, II, Milano 1992, p. 478; F. Borsi - S. Borsi, PaoloUccello, Milano 1992, p. 323; R. Lightbown, Piero della Francesca, Milano 1992, p. 198; G. Centauro, La Madonna del parto: le vicende ...
Leggi Tutto
Henry V
Emanuela Martini
(GB 1944, 1945, Enrico V, colore, 137m); regia: Laurence Olivier; produzione: Laurence Olivier per Two Cities Films/Rank; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di William Shakespeare; [...] battaglia dell'Aleksandr Nevskij di Sergej Ejzenštein (1938), che riprende esplicitamente la Battaglia di San Romano di PaoloUccello, e successivamente copiatissima, vive di un crescendo stringato e perfetto, di una fusione impressionante di ritmi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo di Bittino, detto Giovanni da Fano
Luca Bortolotti
Non è nota la data di nascita - comunque collocabile nella prima metà del XV secolo - di G., che discendeva da una famiglia fiorentina [...] più libero e pittorico (Pasini). Otto Pächt rilevò in queste immagini l'influenza di Piero della Francesca e PaoloUccello, declinata però in una chiave lontana dall'eroismo, dalla monumentalità e dal rigore prospettico che caratterizza l'arte ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antinio (Antonio da Ferrara; Antonio di Guido Alberti)
Isa Belli Barsali
Pittore, nato a Ferrara forse nell'ultima decade del sec. XIV. È ricordato dal Vasari per "molte bell'opere" in S. Francesco [...] Galleria Nazionale di Urbino, Roma 1930, pp. 76, 81; Id., Urbino, Roma 1932, pp. 101, 102, 144, 178, 205; M. Salmi, PaoloUccello, Domenico Veneziano, Piero della Francesca, e gli affreschi del Duomo di Prato, in Bollett. d'Arte, s. 3, XXVII (1933-34 ...
Leggi Tutto
Catellini
Franco Cardini
. Illustre famiglia del contado fiorentino che il Malispini e il Villani fanno originaria di Roma e discendente da Catilina.
Signori del castello e fondatori della Pieve di [...] Santa Maria Novella i C. avevano profuso la loro generosità costruendovi parte di quello che poi fu detto, dalle pitture di PaoloUccello, il " Chiostro verde ".
Un Alberto C. giudice fece parte del Consilium generale nel 1197 e un Donzelletto C. fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] la propria sensibilità incerta alle ripetute scosse nervose della vita cittadina: “la folla è il suo dominio, come l’aria è dell’uccello, come l’acqua è del pesce”.
“La sua passione e la sua professione è di sposare la folla”. Solo dopo la completa ...
Leggi Tutto
Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della [...] a., che si manifesta in immagini come quella dell’a. uccello, dell’a. farfalla ecc., accenna anche a una generale le attività propriamente spirituali. Sorge il problema se s. Paolo, che per designare le facoltà intellettuali usa anche il termine ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] ’83% di popolazione urbana, oltre Rio di Janeiro e San Paolo, ha molte città che superano il milione di abitanti.
In complesso l’opossum (Didelphis virginiana) e gli armadilli. Tra gli Uccelli i colibrì sono presenti con diverse specie dal Messico al ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
scorcio2
scórcio2 s. m. [der. di scorciare]. – 1. a. Nella prospettiva e nelle arti figurative, rappresentazione di una figura, di un oggetto, i cui elementi sono posti su un piano obliquo, anziché normale, nei rispetti del nostro occhio,...