MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] 18, che rappresenta una pelle d'animale (Cuetlax-tli) e piume d'uccello (ihuitl); il nome di luogo Huitzilopochco è reso col n. 30, cioè dell'etnologia americana.
Abolita la schiavitù con la bolla di Paolo III del 2 giugno 1536, che merita il nome di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] caso della fig. 5, n. 27. La multipunta con profilo a testa d'uccello con un occhio (fig. 5, n. 36) tipica dei Fang del Gabon, di S. Frediano a Lucca e nel candelabro marmoreo di S. Paolo fuori le mura, a Roma.
Nel Duecento la fabbricazione delle ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] A. Bigazzi, Firenze e contorni, Firenze 1893 e R. Uccelli, Contributo alla bibliogr. della Toscana, Firenze 1922.
Guide e tempi, Firenze 1859-61, voll. 2, ultima ed., ivi 1927; C. Paoli, Della signoria di Gualtieri duca d'Atene in F., in Giorn. stor. ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] cui i partecipanti che prendono ciascuno il nome di un uccello, debbono stare attenti ai movimenti e alle parole del capo tutti i tentativi, sebbene si ritenga che sia vero. Il dott. Paolo Wolfskehl (morto a Darmstadt nel 1907) lasciò un premio di 100 ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] , ma vi sono anche rappresentati esseri animati, specialmente pesci e uccelli, e non manca la figura umana.
Caratteristico è il bucchero da G. A. Colini (1903), Civitella S. Paolo con un sepolcreto falisco arcaico scavato e studiato da Roberto ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] all'agosto del 1516, intento a misurare la basilica di S. Paolo.
Leonardo in Francia. - La seguente nota del f. 103 r 12 v.) fa la geniale intuizione (Fogli mancanti al Cod. sul volo degli uccelli, 1 v.) che il moto per l'arco si fa in minore tempo ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] : le glosse di Würzburg al testo latino delle epistole di Paolo, e quelle di Milano, provenienti da Bobbio, che commentano l in un altro racconto come conseguenza dell'aver ferito due uccelli sotto le cui spoglie s'era nascosta la dea Fand moglie ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] avvicina un po' negl'intenti figurativi il "Maestro I. B. con l'uccello", che si cercò d'identificare con l'orafo modenese G. B. da Porto di Alberto Cuyp (1605-1691), ad es., e di Paolo Potter (1625-1654). Entrambi eseguirono un piccolo numero di ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] i Vallensi (dai della Valle), i Paulini (rinvenuti presso S. Paolo fuori le mura in Roma). Altri calendarî, come i Fasti primi fiori (San Valentin - fiorisse 'l spin) e intanto ogni uccello è nel nido a far la cova (Frivaru, Frivarolu - Ogni ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] bella testa femminile avente per acconciatura la spoglia d'un uccello, esistente nel Museo Mussolini di Roma, alcune teste femminili come quella che possedevano le chiese fondate da S. Paolo, erano soverchiati dal numero e dall'ardimento di coloro ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
scorcio2
scórcio2 s. m. [der. di scorciare]. – 1. a. Nella prospettiva e nelle arti figurative, rappresentazione di una figura, di un oggetto, i cui elementi sono posti su un piano obliquo, anziché normale, nei rispetti del nostro occhio,...