. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] deglí scavi a sinistra della via Ostiense incontro all'abside di San Paolo; a ffmetà d'una scala che aveva sulle pareti dei nomi graffiti che in poche macchie di colore individua un vaso, un uccello, un ippocampo, una gazzella, un delfino, una ninfa ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] peschereccia dell'isoletta si trovò ridotta alla fame. Paolo Fambri e la contessa Andriana Marcello ricorsero a hanno qualche affinità col Milano) riproducono cose familiari a quella gente: l'uccello, il gallo, l'anfora, il vaso, i fiori di campo; o ...
Leggi Tutto
Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] Hist., XXXIV, 54); un'altra statua di Atena, che Paolo Emilio avrebbe consacrato in Roma nel tempio della Fortuna huiusce diei, del dio è uno scettro ornato d'ogni genere di metalli. L'uccello che è posto in cima allo scettro è l'aquila. D'oro ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] adoperati da Dio per fare le sue rivelazioni a Pietro (X, 10), a Paolo (IX, 12; XVI, 9; XXII, 17) e al discepolo Anania ( nell'abitazione sono segni di prosperità; di sventura invece l'uccello o il calabrone nero che entrano nella casa, il gallo che ...
Leggi Tutto
. In una concezione primitiva l'idea di spirito (dal lat. spiritus; gr. πνεῦμα; ebr. ruaḥ, propriamente "soffio" o "fiato") appartiene a un modo primitivo di concepire la natura, l'animismo (v.), secondo [...] ha il corpo di uomo, la testa di leone, le gambe di uccello di rapina, con in mano due serpenti e attaccati al petto un cane XIII, 19,38; secondo molti critici, anche V, 37; VI, 13); presso Paolo egli è il dio di questo mondo (II Corinzi, IV, 4) e in ...
Leggi Tutto
– Naturalizzare l’estetica? Estetica ed evoluzionismo. Estetica e scienze cognitive. La neuroestetica. Esperienza estetica e immaginazione. Bibliografia
Naturalizzare l’estetica? – Il dato saliente della [...] E le scelte sessuali gli apparivano guidate in parecchi casi da criteri di tipo ‘estetico’. Gli splendenti piumaggi degli uccelli servono per lo più solo come richiamo della femmina. Quest’ultima deve dunque aver sviluppato una specifica capacità di ...
Leggi Tutto
INFETTIVE, MALATTIE
Paolo Tolentino
. Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] tali cellule nel sedimento urinario) aventi dei grossi inclusi nucleari che danno loro un caratteristico aspetto ad "occhio di uccello". Virus dell'herpes tipo 2, Cytomegalovirus e virus della rosolia o rubeola (quest'ultimo oggi incasellato fra i ...
Leggi Tutto
Ballerino, coreografo e maestro di danza, nato a Genova il 17 maggio 1938. Allievo di U. dell'Ara, N. Kiss, V. Gsovsky, A. Messerer, nel 1957 esordì nel Balletto del festival di Nervi, passando poi al [...] nell'esecuzione, lo resero interprete ideale di Bolero (1960), Romeo e Giulietta (1966), Messe pour le temps present (1967), L'uccello di fuoco (1970), Canti di un giovane errante (1971), che creò accanto a Nureev, mentre il suo senso dell'umorismo e ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 25 maggio 1876. Otto i partecipanti, vince uno studente d'ingegneria, Paolo Magretti, alla media di 13,3 km/h. Secondo, staccato di Savinio mette sopra la canna un nudo di donna con testa d'uccello e dipinge il manubrio a testa di toro. La Jeune fille ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] vino, furono lavati con acqua e unti con olio; feci cuocere quegli uccelli e glieli diedi da mangiare. Il sostituto del re del paese di Akkad , 1998, pp. 175-187.
Xella 1981: Xella, Paolo, I testi rituali di Ugarit, Roma, Consiglio Nazionale delle ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
scorcio2
scórcio2 s. m. [der. di scorciare]. – 1. a. Nella prospettiva e nelle arti figurative, rappresentazione di una figura, di un oggetto, i cui elementi sono posti su un piano obliquo, anziché normale, nei rispetti del nostro occhio,...