Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’ars combinatoria di Lullo e le speculazioni cabalistiche di origine ebraica [...] mano sinistra, mentre assiste alla scena un adolescente con un uccello verde in mano”. Qui, alle soglie dell’universo barocco, non cabalismo cristiano appaiono anche il De coelesti agricultura di Paolo Ricius (1541) e, nel 1564, la Monashieroglyphica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento la psicologia è contraddistinta dalla dialettica tra due contrapposte [...] 1949). Un cervello semplice come quello di un rettile o di un uccello, così come di un mammifero inferiore, non può sviluppare in senso sono stati Fabio Metelli e Gaetano Kanizsa, assieme a Paolo Bozzi e Giovanni Bruno Vicario, che hanno contribuito a ...
Leggi Tutto
Giustiniano (Giustiziano; Iustiniano)
Paolo Brezzi
Luigi Vanossi
Imperatore romano d'Oriente, che governò dal 527 al 565. D. dedica a lui l'intero canto VI del Paradiso, riservandogli un posto eccezionale [...] fatto proprio di lui il narratore delle gesta romane antiche e medievali viste quale un lungo e fortunato volo dell'uccello simbolo dell'Impero - ciò che soprattutto importava a D. era presentare G. come l'anti-Costantino per eccellenza, e questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nuovo linguaggio e il primato italiano
Difficile scandire cesure cronologiche nette [...] con la convocazione del concilio di Trento da parte del papa Paolo III, si colgono i primi germi di dissoluzione della Maniera paesaggio del Cinquecento. Nelle sue vedute a volo d’uccello, la rappresentazione della natura, indagata e descritta con ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] poema sinfonico Il vincitore di Lino Liviabella, la suite dall’Uccello di fuoco di Stravinskij e l’ouverture della Sposa venduta di Ferruccio Cerio (1953), La principessa delle Canarie di Paolo Moffa e Carlos Serrano de Osma (1954), Arrivederici, ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] , Il vichingo venuto dal Sud, 1971, e L’uccello migratore, 1972), dall’istrionico Johnny Dorelli protagonista del fumettistico da Renato Pozzetto a Mariangela Melato, da Monica Vitti a Paolo Villaggio non si contano, infatti, gli attori che grazie ...
Leggi Tutto
Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] merdaio, merdata; stronzata («l’ira, a sentire quelle stronzate, avrebbe potuto travolgere addirittura un piccolo uccello da solo», Paolo Volponi), stronzo; piscia, piscialetto (o piscialletto), pisciare, pisciarsi sotto (o addosso: «il prete, mentre ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] .I. Operazione Baalbek (M. Giannini, 1964); Il prete sposato (M. Vicario, 1970); Homo Eroticus (Id., 1971); L’uccello migratore (Steno, 1972); Paolo il caldo (M. Vicario, 1973); Il gatto mammone (N. Cicero, 1975); Il letto in piazza (B. Gaburro, 1976 ...
Leggi Tutto
GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] ricevette il premio del Comune di Bologna per la scultura Uccello di bronzo (Bologna, Galleria comunale d'arte moderna). L alla mostra veneziana, nel 1961 partecipò alla Biennale di San Paolo del Brasile e tenne una personale alla galleria l'Obelisco ...
Leggi Tutto
Morricone, Ennio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Roma il 10 novembre 1928. È considerato universalmente uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole [...] 1966), Liliana Cavani (Galileo, 1968; I cannibali, 1969), Pier Paolo Pasolini (Teorema, 1968; Il Decameron, 1971), Elio Petri (Un tranquillo operaia va in Paradiso, 1971) e Dario Argento (L'uccello dalle piume di cristallo, 1970). In alcune di queste ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
scorcio2
scórcio2 s. m. [der. di scorciare]. – 1. a. Nella prospettiva e nelle arti figurative, rappresentazione di una figura, di un oggetto, i cui elementi sono posti su un piano obliquo, anziché normale, nei rispetti del nostro occhio,...