Lattanzio
Manlio Simonetti
Retore africano (fine sec. III - primi decenni IV), insegnante di latino a Nicomedia in Asia Minore, dove si convertì, al tempo di Diocleziano.
Più tardi Costantino lo volle [...] Ave Phoenice, un poemetto che descrive la vicenda del mitico uccello che rinasceva dalle sue ceneri e in cui i cristiani per Ambrogio, Tertulliano, Paolino da Nola, Mario Vittorino e Paolo Orosio. Soprattutto quest'ultimo nome ha molte più probabilità ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] aperta sul letto di pietra. Gli avvoltoi e altri uccelli di rapina che frequentano quei luoghi, non tardano a per 9 giorni che hanno termine con la coena novemdialis.
Da un passo di Paolo (Sent., I, 21, 13, tratto dal Codex Vesontinus) e dal fr. 25 ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] con il paesaggio nilotico, quello con il gatto che afferra un uccello, ecc.) trovati nella medesima casa del Fauno dove, in una ; Roma, ciborî di Arnolfo in S. Cecilia e in S. Paolo fuori le mura; resti decorativi dell'antica facciata di S. Maria del ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] di cervo, di asino selvatico, di ghiro e di uccelli, come il fenicottero, lo psittaco, la tortora e 2; G. Finsler, Homer, I, 2ª ed., Lipsia 1914, p. 122; U.E. Paoli, Lar familiaris, Firenze 1929, p. 110 segg.; E. Fournier, in Daremberg e Saglio, Dict ...
Leggi Tutto
NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169)
Augustin BERNARD
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Paolo GRAZIOSI
Nardo NALDONI
Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] la quale lanciavano pietre levigate e di forma affusolata, le mazze di varia forma tra le quali caratteristica quella a "becco d'uccello". Non esistono né scudi né corazze. L'arco è poco usato e serve soltanto per la caccia. L'accetta di pietra non ...
Leggi Tutto
ORNITOLOGIA (dal gr. ὄρνις "uccello" e λόγος "discorso")
Alessandro Ghigi
Studio scientifico degli uccelli. Le più antiche osservazioni su questi animali sono comprese in opere generali zoologiche, come [...] . XIX, hanno contribuito allo sviluppo dell'ornitologia scientifica in Italia, studiando gli uccelli sotto ogni aspetto, sono quelli di F. A. Bonelli piemontese, di Paolo Savi toscano, di Enrico H. Giglioli autore di un'avifauna monumentale, stampata ...
Leggi Tutto
SAMBAQUI
Antonio Mordini
Parola d'origine probabilmente tupi che serve nel sud del Brasile a indicare ammassi conchigliferi simili ai kjökkenmöddinger danesi con la differenza che, mentre questi ultimi [...] di uccello che dovevano probabilmente servire per pestare delle sostanze coloranti. Nello stato di San Paolo sono Geographica e Geologica do Estade de S. Paulo, S. Paolo 1893; G. von Königswald, Die Indianische Muschelberge Südbrasiliens, in ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] καί Νεωκόρος), probabile erede di un synèdrion istituito da Emilio Paolo. A livello locale, infine, secondo l'uso romano non cui Commodo, con Horus e Khnum, tira la rete colma di uccelli e di pesci, e l'uccisione rituale dei nemici da parte di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 174 a. C.; Plin., loc. cit.; Liv., xli, 33); per Paolo Emilio dopo la conquista della Macedonia (168 a. C.); per il pretore una scena erotica, l'altro con un erote che insegue un uccello); un gioiello in oro (rappresentante anch'esso una scena erotica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Dai palazzi assiri, Roma 1995, pp. 258-63.
Ninive
di Paolo Matthiae
N., uno dei massimi e più antichi centri urbani della e scene di mungitura e, in alto forse, una fila di uccelli, un altro di lamina di rame ribattuta con figure a rilievo ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
scorcio2
scórcio2 s. m. [der. di scorciare]. – 1. a. Nella prospettiva e nelle arti figurative, rappresentazione di una figura, di un oggetto, i cui elementi sono posti su un piano obliquo, anziché normale, nei rispetti del nostro occhio,...