Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] capi», senza una interpunzione definita), si rivela svelta come un volo d'uccello. Ho posto una virgola d'isolamento dopo molti onde, anche, di prendeva nota del suo amore di Dio; si chiamava Paolo Giustiniani, e si era fatto camaldolese. All'altro ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] 30 novembre 1508 è indicata in una precoce nota biografica redatta da Paolo Gualdo nel 1617, ma pubblicata nel 1749 da Giovanni Montenari. Essa e uno stile di rappresentazione a volo d’uccello, derivato dalle stampe popolari di guerra, comprensibile ...
Leggi Tutto
teologia
Dal lat. theologia, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεός «dio» e λόγος «discorso». In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con [...] racconti mitologici, ma i profeti dell’Antico Testamento, e così pure Paolo, e soprattutto Giovanni (in partic. per il prologo del suo Vangelo è stata affidata, il teologo deve restare vigilante, uccello solitario sul tetto, e perciò sulla terra, ma ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] mostrò la suora di colui ", / e 'l sol mostrai, Pg XXIII 121; l'uccello con ardente affetto il sole aspetta (Pd XXIII 8, dove il termine si lega all' , Pietro Lombardo, Salomone, Dionigi l'Areopagita, Paolo Orosio, s. Agostino, Boezio, Isidoro, Beda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] . Il giorno dopo, un diagramma di diffrazione ottenuto da Paolo Corradini con i raggi X confermava un alto grado di Europea riporta che nel 2005 è stato trovato nello stomaco di un uccello (un albatro) un pezzetto di plastica sul quale un numero di ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] n. 1917, di origine cinese, Praemium imperiale nel 1989) e Paolo Soleri (n. 1919, di origine italiana). Ancora operante è infine .000 spettatori che, con il suo involucro a ‘nido d’uccello’, è stato il vero simbolo dei Giochi olimpici del 2008. Ancora ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] del Sessantanove, le inchieste di Luigi Comencini e di Pier Paolo Pasolini sull’amore e la sessualità, di De Seta sulla che hanno avuto un’influenza lunga e positiva. A volo d’uccello: le figure dei sindaci non sono sempre state negative, anzi molti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] 1483, insieme alla sua prima traduzione in italiano, eseguita da Paolo Ramusio. Nel 1532 e nel 1534 furono stampate altre due compiere la metamorfosi meccanica del corpo dell’uomo in quello dell’uccello (La mente di Leonardo, 2006, p. 178).
Gli ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] 18° e 19° secolo – a cominciare dagli scorci di Paolo Veronese e la restituzione a trompe-l’oëil degli affreschi
Da quanto si è detto nel corso di questa disamina a volo d’uccello dei momenti più arditi del percorso artistico che nel 20° secolo si è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] , forse attraverso la traduzione in italiano (1483) di Paolo Ramusio. Valturio era un umanista, e la sua opera quali disegnò e studiò le acrobazie eseguite in volo dagli uccelli per cambiare direzione o per riacquistare la posizione di equilibrio ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
scorcio2
scórcio2 s. m. [der. di scorciare]. – 1. a. Nella prospettiva e nelle arti figurative, rappresentazione di una figura, di un oggetto, i cui elementi sono posti su un piano obliquo, anziché normale, nei rispetti del nostro occhio,...