Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] costituiti da due grifi alati con muso a becco di uccello). È un'opera di eccezionale interesse, sia per l'unicità 1965, 25-26, pp. 6 ss.; G. Voza, Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi, Siracusa 1987; R. J. A. Wilson, Archaeology in Sicily, 1982- ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] uno riprende modelli protocorinzi tardi, uno imita le coppe “a uccelli” rodie (tomba Giuliamondi e Camera degli Alari a Cerveteri, tombe di kotylai dei tumuli di Montetosto, del Sorbo e di San Paolo, che ha restituito anche la olpe con Medea e gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] ); Carl Vogt i pesci e Carl Georg Bergmann gli uccelli. Di questo nuovo gruppo di embriologi interessati ai primi L'embriologia formale, in: Storia della scienza moderna e contemporanea, diretta da Paolo Rossi, Torino, Utet, 1988, 3 v. in 5 tomi; v. ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] dove, in mezzo a rami aggrovigliati, si rincorrono belve e uccelli rapaci.
La vita nel Medioevo
La vita nel Medioevo era Draghi, Giunti, Firenze 1995 [Ill.]
Donatella Ziliotto, Il drago al guinzaglio, San Paolo Edizioni, Cinisello Balsamo 2002 [Ill.] ...
Leggi Tutto
Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] Immanuel Kant era del tutto ovvio presentare come esempi di bellezza esseri e spettacoli naturali, come un fiore o un uccello, una montagna o una cascata, accanto a esempi tratti dalle arti. Con Friedrich Schelling e con Georg Wilhelm Friedrich Hegel ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] di Rotterdam, Pechino, Buenos Aires, Brasilia, San Paolo, Lubiana, Barcellona, Bordeaux, Montréal, Hong Kong-Shenzhen 2008, per la sua forma chiamato bird’s nest («nido d’uccello»): una struttura dove oltre 35.000 tonnellate di acciaio si intrecciano, ...
Leggi Tutto
parere (verbo)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] si mostrava ": cfr. Ulisse 33); III 33 e 74; Paolo e Francesca paion... al vento esser leggieri, V 75; il messo 14, III VII 9 E se alcuno volesse dire contra, dicendo che alcuno uccello parli, sì come pare di certi... e che alcuna bestia fa atti o ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] una rassegna ordinata di tali personaggi rappresentativi della colpa (su Paolo e Francesca l'attenzione di D. sarà richiamata dal fatto che all'apologista Lattanzio che tratta del mitico uccello, assunto nel simbolismo cristiano. Ma circa la ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] durante il Medioevo tramite le cronache, da Eusebio di Cesarea a Paolo Orosio, le Etymologiae di Isidoro di Siviglia, del sec. 7 Mauro, che ha scambiato i calzari alati della divinità per un uccello che gli vola tra i piedi (p. 386); mentre dovuto a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] nature des oyseaux, Pierre Belon confrontò lo scheletro di un uccello con quello di un uomo; mentre il matematico e astronomo scuola galileiana e l'origine della vita, a cura di Paolo Cristofolini, Torino, Loescher, 1968.
Dieckmann 1977: Dieckmann, ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
scorcio2
scórcio2 s. m. [der. di scorciare]. – 1. a. Nella prospettiva e nelle arti figurative, rappresentazione di una figura, di un oggetto, i cui elementi sono posti su un piano obliquo, anziché normale, nei rispetti del nostro occhio,...