DIVINI, Cipriano
Angela Montironi
Figlio di Tardozzo, nacque a San Severino Marche (Macerata) nel 1603; proveniva da una famiglia benestante di artigiani originari della vicina Elcito; fu pittore, attivo [...] Pianta prospettica di San Severino che si potrebbe definire "a volo d'uccello", in quanto la città è vista da un punto ideale situato a San Severino, nella sacrestia della chiesa di S. Francesco di Paola (già S. Severino al ponte), S. Vittorino e s. ...
Leggi Tutto
colombo (colomba)
Andrea Mariani
Due volte D. usa il sostantivo al maschile (non contiamo qui le due occorrenze del Fiore), al singolare in Pd XXV 19, al plurale in Pg II 125, e tre volte indica l'animale [...] il carro di Venere; strano appare anche il numero dispari degli uccelli, ma esso forse sta a indicare come i c. non fossero riferire dal voler portate non alle colombe, ma alle anime di Paolo e Francesca; afferma infatti il Pagliaro (in base al passo ...
Leggi Tutto
Salerno, Enrico Maria
Andrea Di Mario
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Milano il 18 settembre 1926 e morto a Roma il 28 febbraio 1994. Interprete dal ricco talento e dalla [...] -farsesca. Dopo essere stato l'ispettore Morosini nel thriller L'uccello dalle piume di cristallo (1970) di Dario Argento, in del Cristo in Vangelo secondo Matteo (1964) di Pier Paolo Pasolini e al pistolero, interpretato da Clint Eastwood, dei ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
scorcio2
scórcio2 s. m. [der. di scorciare]. – 1. a. Nella prospettiva e nelle arti figurative, rappresentazione di una figura, di un oggetto, i cui elementi sono posti su un piano obliquo, anziché normale, nei rispetti del nostro occhio,...