AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] fantastica isola di S. Brandano; una carta del veneziano Andrea Bianco del 1448 (Biblioteca Ambrosiana in Milano) S. Caterina, S. Sebastiano e, al largo, Fernando de Noronha e S. Paolo) e infine, a N. del delta dell'Orinoco, le isole Trinidad (4544 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , che si ripete ogni anno nel giorno dei Ss. Pietro e Paolo; e in quel giorno la gioventù da sposare si raduna in vesti 'influsso del Rinascimento, che giungeva sia direttamente da Venezia sia attraverso la Transilvania. Nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] varie regioni italiane, a Roma (cancello dei Ss. Giovanni e Paolo e della cappella del Sacramento in S. Pietro), nel Veneto in ferro nascosti fra le sovrapposte vòlte a nervatura.
Il veneziano Fausto Veranzio nel sec. XVII fu forse il primo a ideare ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] regioni si scambino i giornalisti e che si trovi, poniamo, un veneziano a parlare d'interessi nazionali a Genova o a Napoli, un politica); Ferdinando Russo e i figli dello stesso direttore, Paolo, Carlo e Antonio. Alla morte dello Scarfoglio ebbe a ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] medici del periodo bizantino, quali Aezio, Alessandro di Tralle, Paolo da Egina via via sino a Giovanni Attuario, si monumentale. E infatti sono frutto quasi esclusivo degli studî compiuti a Venezia ed a Padova dal 1537 al 1543 i famosi sette libri ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Persia a cercar nemici alla potenza ottomana, il veneziano Josafat Barbaro nella sua memoranda ambasceria del 1471- ancora nel '53 e nel '58, dal naturalista russo Paolo Čihačev (Tchihatchef), con ricca messe di osservazioni geologiche e botaniche ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , stando agli Atti degli Apostoli (XVIII, 15-33), S. Paolo vi avrebbe predicato nel 53 d. C., se pure con scarso la città.
Tristi furono le vicende di Atene nella guerra fra Venezia e i Turchi iniziatasi nel 1684; i Turchi per la difesa della ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] questa navigazione costiera e di cabotaggio Napoli figura, insieme con Venezia e con Trieste, ai primi posti nel regno.
Assai ridda dei pittori d'ogni paese; tali il veneziano Giovanni Paolo degli Agostini, il fiorentino Giovanni Battista di Iacopo ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] verso una più progredita civiltà.
Questa ambasciata etiopica a Venezia nel 1402 fu oggetto della più viva curiosità; e Apostoli (15 giorni) che termina con la festa dei Ss. Pietro e Paolo, quello per l'Assunta (15 giorni) nella prima metà di agosto; ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] ; esso vien ricordato da Andrea Calmo, autore e attor comico veneziano del sec. XVI, nelle sue commedie (col titolo "A tutti i tentativi, sebbene si ritenga che sia vero. Il dott. Paolo Wolfskehl (morto a Darmstadt nel 1907) lasciò un premio di 100. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...