Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] e l'altro della costa, sia con Fiume, Trieste, Ancona, Venezia, Bari. I suoi 329 porti e 160 scali indicano l'importanza Mino da Fiesole, di cui fu collaboratore nel monumento di Paolo II, mostrano una tendenza maggiore alla rotondità, al rilievo, al ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] per San Pietro; Leone III ne ordina di simili per San Paolo (circa 800); al principio del sec. IX l'abate Isulfo di fra Filippo Lippi), a Bologna (pace del Francia), a Venezia (oggetti di toletta con nielli ornamentali). Ricchissima fu allora la ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] latini. Fonti accessorie: le storie di Quinto Curzio, di Paolo Orosio, di Giustino, i trattati di Plinio e di Solino di cui fu autore, chi badi alla seconda lassa del codice veneziano, tal clerico Simone; nome letto già nel Cinquecento, in altro ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] ma in generale essi furono lieti di poter andar via da Venezia. La partenza avvenne verso la fine dell'ottobre: da Pola si presenta, e Pio II muore angustiato (15 agosto 1464). Paolo II pensò, poi, di riprendere il progetto; Alessandro VI bandì la ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] , Amico Aspertini, Marco Antonio Raimondi, Agostino Veneziano, Marco Dente, Francisco de Hollanda, Stefano l'opera meravigliosa, ormai più che quarantenne, essendo stata iniziata nel 1888, di Paolo Orsi; per l'Etruria, dopo L. A. Milani, è l'opera di ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] prosperare Aldo e tutore dei nipoti, e quindi del figlio Paolo Manuzio, continuando a mettere sul mercato nuovi in-8°, si ha l'in-16° con l'Officium B. M. V., stampato a Venezia da N. Jenson; e più tardi, ma sempre nel Quattrocento, si ebbero anche ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] oltre i primi 7 volumi, da A a Caque, pubblicati a Venezia dal 1701 al 1706, che contengono quasi 32.000 articoli. Da di testo e 10 di tavole, curata da O. Diodati, S. Paoli e C. Giuliani, e immediatamente condannata dal papa. Un'altra edizione a ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] o in bronzo rientra nel restauro di ordine meccanico (ricordiamo i lavori nella cappella del Rosario ai Ss. Giovanni e Paolo in Venezia), mentre per le sculture in legno sono specialmente i mezzi chimici che valgono contro le erosioni del tarlo, e ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] a Pola, a Capodistria (1232-1233).
Ma furono successi di breve durata. Venezia, che già si era posta a capo d'una lega di città istriane (sì che lo stesso vescovo di Capodistria Pier Paolo Vergerio, passato alla nuova confessione, si diede perfino ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] numerosi. Va citata la serie di tornei svoltisi a Venezia dal 1947 al 1953; altra serie lunghissima, e tuttora curiosità ed ebbe grande successo. Nei decenni successivi il granduca Paolo di Russia, Filippo ii di Prussia e persino Napoleone chiesero ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...