MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] al concilio.
Iniziò allora una lunga e segreta trattativa (il M. era primo cugino del doge in carica) tra l’ambasciatore venezianoPaolo Tiepolo, il papa e i cardinali inquisitori S. Rebiba, G. Gambara e G.L. Madruzzo. Tiepolo, grande amico del M ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Andrea
Daniele Dibello
VENDRAMIN, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1400, figlio secondogenito di Bartolomeo Vendramin e di Maria Michiel.
All’inizio del XV secolo il padre era in età avanzata [...] , comunque, non impedì a Vendramin di essere scelto, assieme a Ludovico Foscarini, per un’ambasciata presso il pontefice venezianoPaolo II; ma entrambi, in non buone condizioni di salute, rinunziarono. Negli anni successivi si fece notare per l ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel settembre del 1558 da Sforza, conte di Santa Fiora, e da Caterina de’ Nobili.
I genitori in quel periodo dimoravano nel Parmense: alternativamente a [...] , et per conseguenza di Sua Santità la qual ogni volta più si compiace di queste nozze» (dispaccio dell’ambasciatore venezianoPaolo Tiepolo al Senato del 3 marzo 1576, in Storia arcana..., 1856, p. 117).
Nel gioco degli schieramenti fazionari, il ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] , The Roman Academy, the catacombs and the conspiracy of 1468, in Archivum historiae pontificiae, XVIII (1980), pp. 117-155; Palazzo Venezia. Paolo II e le fabbriche di S. Marco (catal.), a cura di M.L. Casanova Uccella, Roma 1980; P. Medioli Masotti ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] virgiliane di M. Filetico, in Italia medioevale e umanistica, I (1958), pp. 303 s.; R. Weiss, Un umanista veneziano. Papa Paolo II, Venezia-Roma 1958, pp. 17, 20, 27, 29, 50; E.M. Sanford, Iuvenalis, in Catalogus translationum et commentariorum ...
Leggi Tutto
SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio
Paolo Pellegrini
– Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo Giovanni Antonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] e degli scritti di Niccolò Perotti arcivescovo di Siponto, Città del Vaticano 1925, p. 134 nota; R. Weiss, Un umanista veneziano: papa Paolo II, Firenze 1958, p. 45; G.B. Alberti, Erodoto nella traduzione latina di Lorenzo Valla, in Bollettino del ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] adesione della Santa Sede alla lega di Cambrai contro Venezia (23 marzo 1509). Fu di nuovo al seguito pape Paul III, Paris 1932; A. Frugoni, Per uno studio sulla giovinezza di Paolo III, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, s. 2, IX (1940 ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] 148; G. Pudelko, The early works of P. Uccello, in The Art Bulletin, XVI (1934), pp. 231-259; M. Salmi, Paolo Uccello, Domenico Veneziano, Piero della Francesca e gli affreschi del Duomo di Prato, in Bollettino d’arte, s. 3, XXVIII (1934-1935), pp. 1 ...
Leggi Tutto
Paolo Veneto
Veneto Appellativo del filosofo e teologo Paolo Nicoletti (Udine 1368 circa - Venezia o Padova 1428 o 1429), eremitano, professore nello Studio di Padova (1408), ambasciatore veneziano presso [...] il re di Polonia (1413), autore di commenti ad Aristotele ove si manifesta seguace di Sigieri di Brabante e di Giovanni di Jandun.
Secondo la tesi del Boffito, potrebb'essere l'autore della Quaestio (v.), ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] servi, avvenuto nel novembre del 1565, con la scelta del nome Paolo.
Da Venezia Sarpi passò in data imprecisata nel convento di Mantova, appartenente, come quello veneziano, alla Congregazione osservante, soppressa nel 1570. A Mantova, nell’ambiente ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...