• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1862 risultati
Tutti i risultati [1862]
Biografie [1234]
Storia [433]
Arti visive [280]
Religioni [223]
Letteratura [160]
Diritto [60]
Musica [56]
Diritto civile [46]
Comunicazione [37]
Storia delle religioni [32]

MARESCOTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI, Antonio. Barbara Di Sabatino – Medaglista attivo a Ferrara, nacque presumibilmente entro il terzo decennio del XV secolo. Le prime notizie sulla famiglia risalgono a un Marescotti console [...] la riunione dei principi cristiani in lotta contro i Turchi. Nel 1462 il M. realizzò la medaglia di Fra’ Paolo Alberti detto fra’ Paolo Veneziano, predicatore dell’Ordine dei serviti, che vi appare con il capo coperto da un cappuccio e un’espressione ... Leggi Tutto

BATTISTA da Vicenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA da Vicenza Elena Bassi Figlio del pittore Luca, nacque nel 1375 circa. Pittore attivo nel Vicentino, fu un ritardatario locale e perpetuò nei primi decenni del '400 i modi trecenteschi adeguandosi [...] di un polittico perduto, con i Fatti della vita di s. Silvestro papa e le parti laterali di un polittico di Paolo Veneziano; nella chiesa di S. Vincenzo, nella stessa città, un affresco rappresentante San Giorgio a cavallo; un altro affresco con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATO Ettore Merkel Non si conoscono il patronimico, la data di nascita e quella di morte di D., pittore documentato a Venezia nella seconda metà del XIV secolo. Ancora attivo nel 1386, è citato l'ultima [...] della Vergine del 1372, ha cercato di ampliare il catalogo dell'artista, attingendo a pitture dell'ambito di Paolo Veneziano di più marcato carattere conformista, come l'Incoronazione della Vergine e le Storie della beata Giuliana di Collalto dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCACCIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCIO, Giovanni Natalino Sapegno Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] corte napoletana è possibile che allora incontrasse Graziolo de' Bambaglioli, commentatore della Commedia, nonché l'erudito vescovo veneziano Paolo Minorita, della cui sapienza mitologica è consacrato il ricordo nella Genealogia (XIV, 8). Le grosse e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCHINO DEGLI ALBIZZI – BOCCACCINO, DI CHELLINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LUDOVICO DI BRANDEBURGO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti

FERDINANDO I d'Aragona, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] III, ma era stato costretto a fare larghe concessioni a Pio II per assicurarsi la successione; il pontificato del papa veneziano Paolo II (1464-71) aveva visto i tentativi di F. di riprendere il sopravvento e di riappropriarsi di ciò che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIACOMO II DI LUSIGNANO – GIOVANNI DELLA ROVERE – IPPOLITA MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I d'Aragona, re di Napoli (4)
Mostra Tutti

MEDICI, Lorenzo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Lorenzo de' Ingeborg Walter MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni. La nascita dell’atteso [...] del 1468, aveva messo in subbuglio lo scacchiere degli Stati italiani già negli ultimi tempi di Piero. Il papa veneziano Paolo II Barbo voleva incamerare questo feudo della Chiesa, ma il figlio naturale di Sigismondo, Roberto Malatesta, si impadronì ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – RAFFAELE SANSONI RIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Lorenzo de’ (6)
Mostra Tutti

GIORDANO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Luca Maria Giovanna Sarti Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato. Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] città lagunare; e, come si ipotizzava nella lettera del 20 ott. 1668 indirizzata al cardinale Leopoldo de' Medici dal suo agente veneziano Paolo Del Sera, furono forse gli amici mercanti del G. a perorare la sua causa presso i procuratori di S. Marco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMÉ ESTEBAN MURILLO – GIOVAN BATTISTA LANGETTI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MONASTERO DELL'ESCORIAL – JUAN CARREÑO DE MIRANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Luca (2)
Mostra Tutti

CARVAJAL, Bernardino Lopez de

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARVAJAL, Bernardino Lopez de Gigliola Fragnito Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande. Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] del Moro, irrita il papa, che giunge a raccomandare ai Veneti di guardarsi dalle sue mene e a dettare all'oratore veneziano Paolo Cappello le seguenti considerazioni su di lui: "El reverendissimo Santa Croxe è catholico, savio, e à a cuor l'impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO BENIGNO SALVIATI – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIULIANO DELLA ROVERE – MARGHERITA D'AUSTRIA – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARVAJAL, Bernardino Lopez de (3)
Mostra Tutti

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] degli amministrati. Tornato nel 1645 in Roma, l'Odescalchi rinunciò al suo presidentato di Camera in favore del veneziano Paolo Antonio Labia, il quale contraccambiò cedendogli il suo chiericato di Camera (nel borsino degli uffici venali le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO IX, papa Giovanni Pizzorusso Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] sostituzione di Pietro Antonio Di Capua, e gli concesse una sovvenzione di 300 scudi. Presentandolo all'ambasciatore veneziano Paolo Tiepolo, il pontefice espresse grande apprezzamento per la sua attività vescovile. La nunziatura veneziana si rivelò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – PIETRO ANTONIO DI CAPUA – GIULIO ANTONIO SANTORI – BENEDETTO GIUSTINIANI – BASILICA DEL LATERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IX, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 187
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
seconda ondata
seconda ondata loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali