BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia)
Benito Recchilongo
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordine dei servi di Maria.
Una ricostruzione certa dei suoi [...] e teologici sotto la guida del teologo servita Paolo Albertini, che egli ricorda, nell'introduzione al sull'Ordine dei servi di Maria, I [1933], p. 35).
A Venezia si dedicò all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole dell'Ordine; ma ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] opere di Paolo Sarpi cui attendeva semiclandestinamente il tipografo Veneziano Lovisa, 2, Brescia 1760, pp. 1064 s.; E. A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, p. 385; G. Melzi, Diz. di opere anonime e pseudonime, I, Milano ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] lo spirito critico.
Numerose le ricerche da lui dedicate alla storia veneziana, tra cui una Storia della Repubblica di Venezia (Venezia 1850-1855) in tredici volumi, che abbraccia il periodo dalle origini alla pace di Campoformio secondo un ordine ...
Leggi Tutto
ASSELINEAU, Pierre
Gaetano Cozzi
Medico francese, nato ad Orléans, da Giovanni e Maddalena Hermont, vissuto per buona parte della sua vita a Venezia. Non si conoscono né la data della nascita né quella [...] 276, dell'Arch. Segreto Vaticano (v. P. Savio, Per l'epistolario di Paolo Sarpi, in Aevum, X [1936], p. 104). La vicenda con gli Inquisitori di stato è in Arch. di Stato di Venezia, Inquisitori di stato, Lettere dall'Aia, B. 445, e ibid., Lettere all ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 31 dic. 1659 da Francesco e da Caterina Corner. Studiò nel collegio dei somaschi a Verona e somasco, malgrado l'opposizione della famiglia, [...] del presule: quando, il 22 apr. 1720, un'ala della villa vescovile - fatta costruire, su progetto dell'architetto venezianoPaolo Tremignon, in una amena località nei pressi di Belluno - fu colpita da un incendio, moltissimi accorsero, non già per ...
Leggi Tutto
GIANI, Arcangelo
Dario Busolini
Nacque il 19 nov. 1552 a Decumano, presso Firenze, da Giuliano e da una fiorentina di casa Priorini. Ricevette il nome di Raffaello, che, una volta avviato alla vita [...] di Bologna del 1585 il G. incontrò il coetaneo fra Paolo Sarpi, che in quell'occasione fu eletto procuratore in Curia. che avesse sempre nutrito stima e rispetto verso il servita veneziano e, forse, condiviso qualcuna delle sue istanze riformatrici.
...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] Francesco Della Rovere, fu elevato alla porpora cardinalizia da Paolo II, che gli permise di mantenere il governo dell'Ordine fino al successivo capitolo generale degli elettori tenuto (1469) a Venezia. Ne fu presidente proprio il D., nominato pei l ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose".
Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] da più parti lo si accusasse di aspirare al cardinalato, soltanto nel 1557 Paolo IV gli conferì la nomina vescovile, dopo che egli era entrato a far parte del clero veneziano. L'8 agosto divenne dunque titolare della diocesi cipriota di Pafò, ed in ...
Leggi Tutto
CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe
Gino Benzoni
Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] e malgrado il suo farraginoso impianto - Paolo Fistulario un secolo dopo riteneva necessaria "una S. Panciera, Un falsario del primo Ottocento. G. Asquini e l'epigrafia antica delle Venezie, Roma 1970, pp. 13, 39, 94, 98; G. Mazzatinti, Inventari dei ...
Leggi Tutto
CALÒ, Pietro
Clara Gennaro
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, probabilmente originario di Chioggia, come si rileva dal predicato "de Clugio", che nelle fonti accompagna sempre il suo nome.
Il [...] autore, altre sette (857-863), conservate nel solo codice veneziano, che le riporta dopo un "explicit", si ritengono aggiunte Calo, ibid., pp.517-523; L. Lazzarini, Paolo de Bernardo e i primordi dell'umanesimo in Venezia, Genève 1930, pp. 5, 8; G. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...