F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] III, ma era stato costretto a fare larghe concessioni a Pio II per assicurarsi la successione; il pontificato del papa venezianoPaolo II (1464-71) aveva visto i tentativi di F. di riprendere il sopravvento e di riappropriarsi di ciò che aveva ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] città lagunare; e, come si ipotizzava nella lettera del 20 ott. 1668 indirizzata al cardinale Leopoldo de' Medici dal suo agente venezianoPaolo Del Sera, furono forse gli amici mercanti del G. a perorare la sua causa presso i procuratori di S. Marco ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] del Moro, irrita il papa, che giunge a raccomandare ai Veneti di guardarsi dalle sue mene e a dettare all'oratore venezianoPaolo Cappello le seguenti considerazioni su di lui: "El reverendissimo Santa Croxe è catholico, savio, e à a cuor l'impresa ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] degli amministrati.
Tornato nel 1645 in Roma, l'Odescalchi rinunciò al suo presidentato di Camera in favore del venezianoPaolo Antonio Labia, il quale contraccambiò cedendogli il suo chiericato di Camera (nel borsino degli uffici venali le due ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] sostituzione di Pietro Antonio Di Capua, e gli concesse una sovvenzione di 300 scudi. Presentandolo all'ambasciatore venezianoPaolo Tiepolo, il pontefice espresse grande apprezzamento per la sua attività vescovile. La nunziatura veneziana si rivelò ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] al 1549, anno in cui Giovio lasciò la città. Non trova sufficiente conferma la notizia (riportata dall'ambasciatore venezianoPaolo Tiepolo) che il G. abbia prestato la sua opera presso monsignor Gerolamo Garimberto, vescovo di Gallese; fu invece ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] Maffeo Diedo; in seconde nozze sposò Altallore, vedova di Guglielmo degli Angusoli di Treviso. Fu amico dell'umanista venezianoPaolo de Berna do. Anche egli partecipò, almeno negli anni giovanili, al fervore culturale che informava l'ambiente della ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] , The Roman Academy, the catacombs and the conspiracy of 1468, in Archivum historiae pontificiae, XVIII (1980), pp. 117-155; Palazzo Venezia. Paolo II e le fabbriche di S. Marco (catal.), a cura di M.L. Casanova Uccella, Roma 1980; P. Medioli Masotti ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] virgiliane di M. Filetico, in Italia medioevale e umanistica, I (1958), pp. 303 s.; R. Weiss, Un umanista veneziano. Papa Paolo II, Venezia-Roma 1958, pp. 17, 20, 27, 29, 50; E.M. Sanford, Iuvenalis, in Catalogus translationum et commentariorum ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] 148; G. Pudelko, The early works of P. Uccello, in The Art Bulletin, XVI (1934), pp. 231-259; M. Salmi, Paolo Uccello, Domenico Veneziano, Piero della Francesca e gli affreschi del Duomo di Prato, in Bollettino d’arte, s. 3, XXVIII (1934-1935), pp. 1 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...