GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] il 17 febbr. 1753, venne eletto ambasciatore in Spagna; lasciò Venezia soltanto il 29 ag. 1754, e rimase a Madrid fino ambasceria a Pietroburgo (25 maggio 1782); alla morte del doge Paolo Renier (1789) venne indicato fra i candidati alla successione, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] o dopo il matrimonio con Filippino - un altro marito, Paolo de' Muti, dal quale nacquero un figlio maschio e quattro erede di tutti i suoi beni.
Nel dicembre del 1362 G. era a Venezia con Pietro I; da qui nel gennaio del 1363 partì per accompagnare il ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] che tenne sino al luglio dell'anno successivo, allorché dovette lasciare Venezia per recarsi duca a Candia; nell'isola greca il F. rimase sino al luglio '24. Due procure rilasciate ai figli Paolo e Filippo, una nel febbraio e l'altra in proprio ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] cinque figli maschi, Troilo, Giovanni (e non Paolo come vorrebbero gli Arbori di Barbaro), Daniele, Piero i titolari di pubbliche funzioni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, G. Giomo, Indice per nome di donna dei matrimoni dei patrizi veneti, ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] ; G. Solitro, La "Società di cultura e di incoraggiamento" in Padovanel suo primo centenario, Padova 1930, passim; R. Cessi, Carlo Alberto,Venezia e il problemadella fusione nel 1848, in Arch. veneto, s. 5, LII-LIII (1958), pp. 49-52; Diz. del Risorg ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] Giustinian e Vallaresso, nella primogenitura del fratello Paolo. Per tutto il tempo del complesso , 147, 212, 214; V, p. 134. Sulla carriera politica: Archivio di Stato di Venezia, Segr. alle Voci. Misti, reg. 4 e reg. 13, ad annos; Ibid., Avogaria ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] dei quali fu chiamato Paolo; è lecito dunque il fraintendimento con un omonimo dell'E., Paolo di Marco Antonio, ducale, e divulgato con le stampe.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. codd. I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] il G. e Paolo Loredan procuratore di S. Marco come ambasciatori e sindici del Comune veneziano per cercare di definire 119, 822 p. 132; Diplomatarium Veneto-Levantinum, II, a cura di R. Predelli, Venezia 1899, nn. 76 p. 125, 83 p. 145, 88 p. 151, 101 ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] il 29 genn. 1661.
Possedeva alcune case in Venezia e numerosi terreni siti nel Trevisano, Padovano e Vicentino, acquistati in gran parte dal 1633 al 1655. Nella redecima del 1661 il figlio Paolo avrebbe dichiarato una rendita di 2.105 ducati. Nel ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] Tolomeo, poi seguito da Bartolomeo. da Pietro, da Paolo e da almeno una figlia. Nient'altro sappiamo della , 20r, 23r, 67r, 74r.
Sulla controversia tra l'abate di Pero e il Trevisan, Venezia, Bibl. d. Civ. Museo Correr, Mss. P. D. C 2487/V, c. 32v ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...