CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] S. Sofia, padre di Pandolfò; un Marino figlio di Paolo, primo podestà di Sacile e provveditore all'Armata in Lombardia loro, ma si sofferma diffusamente su Pietro.
Il C. morì a Venezia nel 1441, con tutta probabilità pochi giorni dopo aver dettato le ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] E. Pastorello, Firenze 1957, v. Indice, p. 2A (lettere di Paolo Manuzio al B.); P. Manuzio, Tre libri di lettere volgari,Venezia 1556, cc. 108-110; Id., Lettere volgari divise in quattro libri, Venezia 1560, cc. 105-107 (Epistolario....D. 57, n. 610 ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] a pontefice del cardinal Carlo Rezzonico, in Archivio veneto, XXXII(1886), pp. 178-182; A. M. Bettanini, Benedetto XIV e la Repubblica di Venezia, Milano 1931, pp. 178 s., 181, 188 s., 190 s., 193, 199, 204, 207 ss., 212, 214 ss., 219 s., 223; L. von ...
Leggi Tutto
CALBO, Marc'Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, probabilmente verso il 1470, da Girolamo. La sua attività politica ebbe inizio molto presto. Il 25 maggio 1494 è "advocatus per omnes causas", [...] particolarmente del luogotenente di Cipro Giov. Paolo Gradenigo; venivano sottolineati i grandi debiti a colpire il doge; tanto che il 16 dicembre lo stesso Gradenigo giungeva a Venezia, accusando a sua volta il C. e il Salamon di aver "tolto danari ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] accettò la scelta di Pietrasanta, località sotto il dominio di Paolo Guinigi, signore di Lucca, dal pontefice non ritenuto un agosto del 1414 fu scelto da Gregorio XII come suo legato a Venezia.
Durante il viaggio verso la città lagunare il D. si ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] in seguito al conflitto che era sorto con la Serenissima per il ducato estense e che aveva raccolto in lega contro Venezia gran parte degli Stati italiani. In tale ufficio il B., inviato ambasciatore a Milano presso Ludovico il Moro, venne sostituito ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] corrispondenza degli inquisitori di Stato: nel 1616 era a Parigi; nel 1617 e 1618 a Roma, donde Paolo V lo espulse, per non consegnarlo all'ambasciatore veneziano; nel 1619 lo si segnalava in Provenza, sotto il falso nome di Francesco Cortese; l'anno ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] nipote. Secondo alcune fonti il padre di C. si chiamava Pier Paolo, del quale - peraltro - non si ha alcuna notizia; sembra, ad festum Sancti Martini" 1426).
Quando Brescia passò a Venezia C. partecipò alla lotta contro questa città, assalendo tra l ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] de' Medici (che potrebbe aver conosciuto il G. durante l'esilio veneziano), fa presumere l'esistenza di legami pregressi tra i due, tanto più notizie di sue relazioni epistolari con il famoso giurista Paolo di Castro, autore, tra l'altro, degli ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Francesca Panzavolta
POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] la basilica Ursiana, in presenza del podestà Paolo Contarini, tra clero e popolo di Ravenna -583; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de’ secoli di mezzo per la maggior parte inediti, Venezia 1802-04, II, 1802, passim, III, 1802, pp. 21-32, 244-246 n ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...