QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] pala, precedentemente accostata in una scheda della Soprintendenza al veronese Cristoforo Scacco (Alparone, 1988, p. 220), la realizzazione di una pala con i Ss. Pietro e Paolo, già commissionata al pittore Pietro Ruzzolone ma da questi non ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] dal M. ritenuto colpevole (c. 6r).
La morte di Paolo II (26 luglio 1471) gettò il M. nello sconforto ), pp. 677-688; C. Perpolli, L' “Actio Panthea” e l'Umanesimo veronese, in Atti e memorie dell'Accademia d'agricoltura, scienze e lettere di Verona, n ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] veste continuò a occuparsi della censura del Qua tandem ratione di Paolo Beni, che trattava degli ausili della grazia divina: ibid., Stanza al patrizio veneziano Zorzi Zen Zorzi e al nobile veronese Alberto Pompei, non erano certo opera sua. Ma ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] di compravendite di beni da parte di lui e del fratello Leonardo nel Veronese e, poco più tardi, nel Vicentino.
Dopo la caduta di Verona che appare anzi agire talvolta in contrasto con il compagno Paolo da Lion, e sempre comunque dominato da un'indole ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] la sua sepoltura.
Fonti e Bibl.: Epistolario di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, III, Venezia 1919 1971, p. 564; P. Sambin, Il dottorato padovano in medicina di Paolo da Middelburgo (1480), in Quaderni per la storia dell’Università di Padova, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] Joubert, L'Ordre du Croissant et ses chevaliers italiens, in Ateneo veneto, XXIX (1906), 2, pp. 404-406; Epistolario di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, III, Commento, Venezia 1919, pp. 140, 479, 485, 487 s., 490; E. Resti, Documenti per la ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] Maria in Organo» al testamento di Francesco Badile (p. 436). Lo stesso anno nella già citata anagrafe veronese di San Paolo veniva qualificato come «pictor», professione che svolgeva, stando alla registrazione nell’estimo, anche l’anno successivo. Il ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] si riflettono sia nelle numerose copie tratte da Tiziano e da Veronese (Fumagalli, 1989, pp. 139, 140; Fallani, 2000, un colorismo intenso: ciò emerge nettamente nel Martirio di s. Paolo di collezione privata (R. Spinelli, in Pitture senesi..., 1989, ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] individua precipuo il segno lasciato nel G. dalle opere di Paolo Caliari, il Veronese, e di tutta la pittura veneta e si trova la S. Maria in Campitelli (tela con la Conversione di s. Paolo e affresco con la Gloria di s. Giovanni Battista collocati, ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] , S. Elisabetta sulla facciata della chiesa dell’omonimo monastero veronese, Minerva e putti sullo scalone di palazzo Serenelli Benciolini a Verona (Zannandreis 1891, p. 410 s.), Ss. Pietro e Paolo nel duomo di Villafranca (Semenzato, 1966, p. 150 ...
Leggi Tutto
veronese
veronése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Veróna, nel Veneto; appartenente o relativo a Verona: i colli v., i vini v.; il dialetto v. (o, come s. m., il v.), il dialetto veneto parlato a Verona; il territorio v., o,...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...