MEDICI, Sisto
Eva Del Soldato
MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane.
Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...]
Il M. morì a Venezia nel convento dei Ss. Giovanni e Paolo il 28 novembre 1561.
L’allievo Girolamo Vielmi fece preparare una lapide 1551 ad annum 1565, a cura di E. Dalla Francesca - E. Veronese, Roma-Padova 2001, pp. 37, 65. R. Galli, Trois lettres ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] chiaroscuro – delle forme del marattismo e delle composizioni del Veronese (Sicca, 1990, p. 249) fu accolta in maniera agli apparati decorativi per la canonizzazione di s. Vincenzo de’ Paoli con la Predica del santo, che fu poi donata a Clemente ...
Leggi Tutto
SAIBANTE, Bianca Laura
Gian Paolo Romagnani
SAIBANTE, Bianca Laura. – Nacque a Rovereto il 17 maggio 1723, quarta di quattordici figli, da Girolamo e da Francesca Caterina Sbardellati di Adelburg. La [...] roveretana degli Agiati, s. 3, 1906, vol. 12, pp. 49-86 e G.M. Varanini, Richter tirolese, mercante di legname, patrizio veronese. L’affermazione di Nicola Saibante da Egna, in Geschichte und Region/Storia e regione, 1995, n. 4, monografico: Adel und ...
Leggi Tutto
TERRON, Carlo
Paolo Puppa
– Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita.
Nel 1924 si [...] propensione al monologo, da quelli brevi e taglienti per Paola Borboni a quello fluviale che mescolava più ruoli in e il patetismo di un frequentatore nella prima infanzia dell’Arena veronese. Si veda Baciami, Alfredo (1969) o gli sbalzi nervosi ...
Leggi Tutto
MARMOCHINO, Santi
Lisa Saracco
MARMOCHINO (Marmochini, Marmocchini), Santi. – Originario di San Casciano in Val di Pesa, nei pressi di Firenze, le prime notizie su di lui risalgono al 27 febbr. 1490, [...] . L’affidamento di una cappella in Ss. Giovanni e Paolo fu per lui occasione di entrare in contatto con gli Memorie domenicane, n.s., XIV (1983), p. 211; E. Veronese Cesaracciu, Aggiunte agli «Acta graduum acadaemicorum (1501-1550)». Dagli atti ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] 1845, pp. 288-355. Utili notizie bibliogr. e un elenco completo delle opere dà V. Fontana, Un letterato e poeta veronese amico di I. Pindemonte, I. C. (1772-1834), Verona 1923. Si vedano inoltre: C. Trabalza, Storia della grammatica ital., Milano ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio
Dieter Girgensohn
– Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378.
Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] Raffanelli); 1001 (Bartolomeo Tomasi); 1149, n. 182, c. 107r-108r (Paolo Benedetto); 1240, n. 15, cc. 9v-10v (Tomeo Tomei); 1255, 1767, p. 44; G. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, XV, Documenti, Venezia 1790, p. 19; XIX, ibid. 1791 ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] maggio e l'agosto dello stesso anno fu a Roma, ove trattò con Paolo Il circa la lega appena conclusa e gli promise aiuto da parte del A. A. Messer, Paris 1912, ad Indicem; Cronaca di Anonimo veronese, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 123, 212 ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] nel 1382, tra Samaritana da Polenta e il veronese Antonio Della Scala, benché tale data sia piuttosto Archiv für Musikwissenschaft, XXIII (1966), pp. 78 s.; K. von Fischer, Paolo da Firenze und der Squarcialupi-Kodex (I-Fl 87), in Quadrivium, IX ( ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Fulco Lanchester
ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] più cauto, rilevando invece gli elementi di alterità del giurista veronese rispetto al filone principale della scuola giuspubblicistica (S. Romano, Giannini, Costantino Mortati, Vezio Crisafulli, Paolo Biscaretti, Agostino Origone, Carlo Lavagna, ...
Leggi Tutto
veronese
veronése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Veróna, nel Veneto; appartenente o relativo a Verona: i colli v., i vini v.; il dialetto v. (o, come s. m., il v.), il dialetto veneto parlato a Verona; il territorio v., o,...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...