REDUSI, Andrea
Gian Maria Varanini
Marino Zabbia
REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] Ivi nel 1391 compare a fianco del colto cancelliere veneziano Paolo de Bernardo; almeno dal 1399 fu poi notaio del costituì il dominio di Terraferma, nessun funzionario padovano, veronese o vicentino poteva minimamente esibire un simile curriculum. Il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] il Correggio, Francesco Mazzola detto il Parmigianino, Francesco Albani, Pieter Paul Rubens, Piero di Cosimo, Paolo Caliari detto il Veronese, Nicolas Poussin, Guido Reni.
Appassionato di teatro fin dalla prima gioventù, a partire dagli anni Trenta ...
Leggi Tutto
SABAZIO, Basilio
Franco Pignatti
– È detto milanese nel frontespizio del suo Compendium gramaticae, stampato per la prima volta a Roma da Valerio Dorico nel 1540. Per la data di nascita ci si deve affidare [...] del 17 novembre 1541, nella quale il letterato veronese dichiara di avere composto una integrazione ai suoi nota), nella quale comunica a un papa, che dovrebbe essere Paolo III, consigli sulle modalità di convocazione del concilio che il pontefice ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] ipsi senserint, difficillimum sit perscrutari" (dalla dedica a Paolo V). Ai tre libri che affrontano il tema ab anno 1550 ad annum 1565, a cura di E. Dalla Francesca - E. Veronese, Padova 2001, ad ind.; G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] Scrutinio a palazzo ducale, dove lavorava a fianco non solo dei tintoretteschi ma anche di altri artisti veronesi come Paolo Caliari e bottega, il Montemazzano, Cristoforo Sorte, ideatore dei sontuosi soffitti intagliati: eseguì L'incontro a Roma ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] della crisi gravissima in cui versavano i monasteri veronesi andrà tenuto conto nel giudicare il D. come p. 770; V, I, pp. 63, 122-25; G. Biadego, Due lettere di Paolo Perez e una questione dantesca, Verona 1889, pp. 19-23; G. Gerola-L. Rossi, ...
Leggi Tutto
ZECCHIN, Vittorio
Elisa Prete
– Nacque a Murano il 21 maggio 1878, figlio di Luigi, chimico del vetro, e di Domenica Rumor (V. Z., 1878-1947, 2002, p. 307). Abbandonate le scuole tecniche cui lo aveva [...] maestranze muranesi. Ispirandosi al classicismo rinascimentale (Vaso Veronese) e coniugandolo a richiami art nouveau ( alla Biennale veneziana e al Salon d’automne di Parigi, mentre Paolo Venini creò la Vetri soffiati muranesi Venini & C. (diretta ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] in effetti i poteri del futuro pontefice, che Paolo II, rapidamente eletto, cercò immediatamente, come scriveva der Päpste…, I, Freiburg im Breisgau 1904, ad Indicem; Cronaca di anonimo veronese, a cura di. G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 106, 132, ...
Leggi Tutto
VALDARFER, Christoph
Luca Rivali
– Originario di Regensburg (Germania), era figlio di un certo Pandolfo; non si conosce il nome della madre. Ignote sono anche la data di nascita, da collocare verosimilmente [...] a Valdarfer la stampa della Summa naturalium Aristotelis di Paolo Veneto, uscita il 17 luglio di quell’anno ( , Roma 1994, pp. 273-284; D. Fattori, Nuove ricerche sulla tipografia veronese del Quattrocento, in La Bibliofilía, XCVII (1995), pp. 1-20; S ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] , cui il L. lascerà le sue carte del periodo padovano e veronese (tra cui i quaderni manoscritti e i diari), e i suoi libri numismatica, a G.G. Calepio, erudito benedettino priore di S. Paolo d'Argon) - da lui donati insieme con la sua biblioteca, ...
Leggi Tutto
veronese
veronése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Veróna, nel Veneto; appartenente o relativo a Verona: i colli v., i vini v.; il dialetto v. (o, come s. m., il v.), il dialetto veneto parlato a Verona; il territorio v., o,...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...