MASNELLI, Paolo
Gregorio Moppi
MASNELLI (Masenelli), Paolo. – Nacque intorno al 1551 a San Francesco al Teggio (oggi San Francesco di Roverè Veronese), da Angela e Melchiorre (Marchioro) di Simone.
All’inizio [...] Amadino, 1588) dedicati ad Alfonso Gonzaga conte di Novellara da Paolo Bozi, già maestro di canto in S. Barbara a Mantova, ), p. 123; XIX (1942), p. 75; E. Paganuzzi, Documenti veronesi su musicisti del XVI e XVII secolo, in Scritti in onore di mons ...
Leggi Tutto
PORRINO, Gandolfo
Domenico Chiodo
PORRINO, Gandolfo. – Nacque a Modena in data imprecisata ma, verosimilmente, negli ultimi anni del Quattrocento. Il padre, originario di Sassuolo e della famiglia Bertoia, [...] Modena erano attivi vari umanisti formatisi alla scuola ferrarese di Guarino Veronese (Guarini) e fu verosimilmente presso uno di questi che Porrino cittadina, da Caro a Giovanni Della Casa, a Paolo Giovio a Claudio Tolomei. I termini del suo impiego ...
Leggi Tutto
MICHELE da Verona
Giorgio Tagliaferro
MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] di Baviera, Staatliche Graphische Sammlung), un S. Paolo, una Madonna col Bambino tra i ss. Rocco in Architetti Verona, IV (1962), 19, pp. 23s.; Id., Una «Pietà» del Rinascimento veronese, in Paragone, n.s., XIV (1963), 165, pp. 40 s.; Id., Un’altra ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone
Paolo Rosso
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone. – Nacque a Pavia, probabilmente tra il 1394 e il 1397, da Ruggero, appartenente a una rilevante famiglia attestata [...] cui il poeta Antonio Beccadelli, Maffeo Vegio, Pier Candido Decembrio, Giovanni Marrasio, Antonio da Rho e Guarino Veronese, dalle cui lettere emergono le relazioni di Sacco con altri umanisti dell’Italia settentrionale, come Francesco Barbaro. Entrò ...
Leggi Tutto
MODESTI, Publio Francesco
Daniele Pattini
– Di famiglia patrizia, il M. (non Pier Francesco come riferito da Clementini) nacque a Saludecio, presso Rimini, il 17 ag. 1471. Non si conoscono i nomi dei [...] Niccolò Pitigliano, capitano delle truppe francovenete sul fronte veronese, e Bartolomeo Alviano, che guida la resistenza eletti, come risulta dalle dediche di suoi componimenti poetici a Paolo III (Rimini, Biblioteca Gambalunga, Gambetti, f. 1483: ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni
Raissa Teodori
MARINONI, Giovanni (al secolo Francesco). – Nacque a Venezia il 25 dic. 1490 da Elisabetta, anch’essa Marinoni, e da Bernardino, di ricca e nobile famiglia originaria [...] prima formazione influì senz’altro l’esortazione alla vita cristiana del veronese Giovanni Del Bene, arciprete di S. Stefano a Verona, e da Gian Pietro Carafa, vescovo di Chieti e futuro Paolo IV, per realizzare quegli ideali di riforma del clero e ...
Leggi Tutto
NUVOLONI, Filippo
Paolo Rondinelli
NUVOLONI, Filippo. – Nacque a Mantova il 4 febbraio 1441, unico maschio dei quattro figli di Carlo di Antonio, raffinato intellettuale di corte (è tra gli interlocutori [...] per esempio il capitolo in terza rima del veronese Colombino Agazzi, curatore dell’editio princeps mantovana della era nel seguito di Borso, recatosi a Roma per ricevere da Paolo II il titolo ducale su Ferrara.
A differenza di quanto sostenuto da ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Luigi
Francesca Romana Rietti
PEZZANA, Luigi. – Nacque a Verona nel 1814 da Giuseppe, nobile veneziano che per far fronte ai rovesci finanziari aveva ottenuto un impiego giudiziario a Verona. [...] e artisti rinomati, per poi unirsi alla compagnia filodrammatica veronese. Tuttavia, spinto dal padre verso la carriera forense, messa in scena, nel 1852 a Firenze, della commedia di Paolo Ferrari Goldoni e le sue 16 commedie nuove, e sue furono ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] p. 319; IV, p. 92; V, pp. 274, 278 ss.; G.B. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese, Venezia 1788, XIII, pp. 51 ss ., 88-92; C. Paolo, Della signoria di Gualtieri duca d'Atene in Firenze, in Giorn. stor. degli archivi toscani, VI (1862), pp ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] 1235: egli resse in tal modo la città per l'inusuale periodo di oltre tre anni, senza interruzione.
Meno fortunata fu la podesteria veronese del 1205-06, durante la quale infuriarono le lotte fra i conti di San Bonifacio e i Montecchi, che il M. non ...
Leggi Tutto
veronese
veronése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Veróna, nel Veneto; appartenente o relativo a Verona: i colli v., i vini v.; il dialetto v. (o, come s. m., il v.), il dialetto veneto parlato a Verona; il territorio v., o,...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...