GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] S. Maria di Pero, nel Trevigiano, la villa di San Paolo, con la cappella di S. Martino, accogliendo il cenobio sotto e organizzazione del clero e delle chiese locali. Nel concilio veronese G. sentenziò sulle dipendenze del clero della città, mentre in ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] del marchese Niccolò III.
Il C. fu alla scuola di Guarino Veronese e si formò una buona cultura classica mentre, al tempo stesso, Molinella, in cui era rimasto ferito Ercole d'Este; papa Paolo II era riuscito a imporre la pace ai contendenti. Borso, ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] (†1631), in Viridarium floridum: studi di storia veneta offerti dagli allievi a Paolo Sambin, a cura di M.C. Billanovich - G. Cracco - A. et al., Bologna 1992, pp. 81-125; E. McGrath, Veronese, Callet and the Black Boy at the Feast, in Journal of ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] , Beata Osanna Andreasi, S. Antonio di Padova, S. Francesco da Paola, S. Benedetto e S. Anselmo – in parte su muro in Trasporto del corpo di s. Caterina sul monte Sinai (resi al veronese Giorgio Anselmi); in S. Maurizio il S. Luigi Gonzaga che bacia ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
SAVIOLI, Alessandro. – Nacque a Parma intorno al 1570.
Secondo una registrazione nei Libri del Battistero di Parma (Pelicelli, 1932, 1936), un Alessandro Savioli [...] in S. Maria del Carmine a Milano e fratello di Giovanni Paolo (Torelli, 2004, p. 104); la raccolta (pervenuta mutila) cittadina gardesana; forse si prolungò fino alla nomina del veronese Camillo Orlandi, entrato in servizio il 13 aprile 1621 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] di peste il capitano generale dell'esercito veneziano, Paolo Savelli, il C., in considerazione delle ottime pp. 349, 352 ss., 363; G. Verci, Storia della Marca Trivigiana e Veronese, XVIII, Venezia 1790, pp. 28, 83 s., 187 s., 210-230 (documenti ...
Leggi Tutto
LUPO
Gianluca Borghese
Duca di Spoleto, la cui esistenza e attività sono documentate, tra il 745 e il 751, soltanto da fonti di tipo diplomatico, sia direttamente da lui prodotte (Codice diplomatico [...] 49). L'assenza del suo nome nella Historia Langobardorum di Paolo Diacono, che si arresta alla morte del re Liutprando nel stesse persone; da tale identificazione si ricaverebbe inoltre l'origine veronese, o almeno veneta, di L. duca di Spoleto.
Se ...
Leggi Tutto
COLOMBINO (Columbino, Columbinus) Veronese
Valentino Romani
Nacque presumibilmente intorno al 1440 a Verona, ove compì gli studi letterari e si cimentò in giovanili esperimenti poetici. Dal 1476 la [...] Commedia colà stamp. nel 1472da Giorgio e Paolo di Butzbach (Indice gen. degli incunaboli delle 'amore", Modena 1905, pp. 40 ss.; C. Perpolli, L'"Actio Panthea" e l'umanesimo veronese, in Atti e mem. dell'Acc. di agric., scienze e lett. di Verona, s. ...
Leggi Tutto
QUERENGHI, Antonio
Uberto Motta
QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] di Galileo Galilei, Padova 1966, pp. 159-165; E. Veronese Ceseracciu, La biblioteca di Flavio Querenghi, in Quaderni per la amici padovani, ibid., LXVIII (1994), pp. 575-605; Id., Tra Paolo V e la Bibbia: la produzione epigrafica di A. Q., in Italia ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano (Fregnanino)
Antonio Menniti Ippolito
Figlio illegittimo di Cangrande (II), nacque con ogni probabilità a Verona nel quinto decennio del sec. XIV: era infatti ancora minorenne sul [...] infine, Cangrande raccomandava ai fratelli Cansignorio e Paolo Alboino di provvedere, finché fosse stato necessario, Verona 1668, p. 234; G. B. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese, Venezia 1789, XIII, pp. 266, 271; XIV, p. 159; A. Carli ...
Leggi Tutto
veronese
veronése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Veróna, nel Veneto; appartenente o relativo a Verona: i colli v., i vini v.; il dialetto v. (o, come s. m., il v.), il dialetto veneto parlato a Verona; il territorio v., o,...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...